Milazzo Film Festival 2025, tutti i premi dell’XI edizione

Il miglior cortometraggio è stato 'The Ballad' di Christofer Nilsson, il miglior lungometraggio documentario 'Kissing Gorbaciov' di Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani


Sono stati assegnati i premi del Milazzo Film Festival – Attorstudio che domenica scorsa ha chiuso i battenti dopo aver accolto sul palco del teatro Trifiletti personalità del mondo del cinema come Sergio Rubini, Anna Carlucci, Vanessa Scalera, Sonia Bergamasco, Marco Tullio Giordana e Marco Dentici. L’undicesima edizione della kermesse mamertina, la seconda targata Attorstudio, ideata dall’associazione l’Altra Milazzo insieme ai direttori artistici Mario Sesti e Caterina Taricano ha attirato l’attenzione di diversi esperti del settore e di un vastissimo pubblico che ha partecipato alle quattro giornate del Festival. Apprezzata anche la sezione dedicata ai podcast con Massimo Sebastiani dell’Ansa, autore de La parola della settimana e Pablo Trincia autore di Veleno, Dove nessuno guarda, E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano.

“Con Antonio Nunzio Isgrò e Marco Vitale siamo molto soddisfatti per la riuscita di questa edizione – precisa Antonio Napoli, organizzatore del Festival – Siamo già pronti a strutturare il programma del prossimo anno ancora più ricco. La formula piace e vogliamo soltanto perfezionarla per regalare un’edizione ancora più importante per la nostra città”

Duecentoventisei sono stati i cortometraggi provenienti da tutto il mondo arrivati per il concorso. I vincitori sono stati proclamati nell’ambito dell’ultima serata. Il Premio “Joseph Maria Lo Duca” , riservato al miglior corto in assoluto, è andato a The Ballad (FRANCIA) di Christofer Nilsson. Gli altri riconoscimenti assegnati sono stati: Premio Polifemo – miglior cortometraggio realizzato da autori nati o residenti in Sicilia – Sante o Puttane di Giovanni Dinatale. Premio Ottava Isola – El extrano caso del hombre bala (ECUADOR) di Roberto Valencia. Premio Posidonia – al cortometraggio che meglio di tutti ha promosso la tutela dell’ecosistema marino, raccontando del mare, dei suoi protagonisti – Damji (IRAN) di Nazanin Chitsaz. Premio Inail La Dignità del lavoro – assegnato al miglior cortometraggio realizzato da autori under 35, a tema lavoro e sicurezza sul lavoro – Mercato Libero (ITALIA) di Giuseppe Cacace. Premio Depagroup – assegnato al miglior cortometraggio a tema benessere, salute e terza età –  Self-Portrait (REPUBBLICA DI COREA) di Se Kwon Seo.

Altra novità dell’edizione 2025 è stato il Concorso internazionale di lungometraggi dedicato ad Attilio Liga noto imprenditore milazzese che ha operato anche nel settore cinematografico. Ogni anno questa sezione avrà una declinazione diversa. Per quest’anno sono stato in concorso docufilm a carattere musicale. A vincere è stato Kissing Gorbaciov (Italia – 2023) di Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani.

Nell’ultima serata del Festival sono stati consegnati gli Scarabeo d’Oro.

Lo Scarabeo d’Argento Sustainable Life assegnato a chi esalta la sostenibilità della vita è andato al presidente Claudio Graziano della Lute Milazzo.

Già da un paio di edizioni il Milazzo Film Festival assegna “Lo Scarabeo d’Argento – Factory” ad imprenditori del nostro territorio che promuovono una cultura aziendale positiva, quest’anno andato al Parco Corolla e alla Tipografia Lombardo. Lo Scarabeo d’Argento Press, uno dei nuovi riconoscimenti di questo 2025 è andato a Giovanni Petrungaro giornalista della Gazzetta del Sud e addetto stampa del Comune di Milazzo. Il premio Culture & Media invece è andato a Gloria Satta, giornalista de “Il Messaggero”. Spazio anche ai premi per la musica e il cinema. Scarabeo d’Argento anche al musicista milazzese Fabio Sodano e a Giulia Giuffrè in qualità di presidente della Fondazione Salina Doc Fest.

(C.DA)

autore
12 Marzo 2025

Milazzo Film Festival

Milazzo Film Festival

Sonia Bergamasco, l’amore per Duse e il coraggio di Sgrena

L'intervista all'attrice - attualmente nelle sale con Il Nibbio - che ha ritirato l'Acting Award del Milazzo Film Festival - Attorstudio

Milazzo Film Festival

Marco Tullio Giordana: “Raccontare il crimine è come un esame sotto sforzo”

"Sottoponi il personaggio a uno stress molto forte e vedi le sue reazioni": ospite del Milazzo Film Festival - Attorstudio, il grande regista ci racconta la sua esperienza con gli attori che ha diretto e con i generi che frequenta maggiormente

Milazzo Film Festival

Vanessa Scalera, dall’Argot al cinema: “Il successo non mi ha cambiata”

Dai teatri di cinquanta posti ai campioni d'incasso cinematografici: l'intervista all'attrice che ha ricevuto l'Acting Award del Milazzo Film Festival - Attorstudio

Milazzo Film Festival

Sergio Rubini: “Battiamoci per un cinema all’insegna della socialità”

L'attore e regista ha ricevuto l'Excellence acting award in apertura dell'undicesimo Milazzo Film Festival - Attorstudio. Con lui abbiamo parlato del mestiere d'attore, del futuro delle sale e del suo Leopardi


Ultimi aggiornamenti