Milazzo 2025, torna il festival dedicato al mestiere dell’attore

Al via l'undicesima edizione di Attorstudio – Milazzo Film Festival, curato dai direttori artistici Caterina Taricano e Mario Sesti


È stato presentato oggi con una conferenza stampa che si è svolta a palazzo d’Amico, l’undicesima edizione di Attorstudio – Milazzo Film Festival, in programma al teatro Trifiletti, dal mercoledì 5 a domenica 9 marzo. Vastissimo il programma della manifestazione milazzese, la seconda dedicata tematicamente agli attori curato dai direttori artistici Caterina Taricano e Mario Sesti.

All’incontro con la stampa ha preso parte anche il sindaco del Comune di Milazzo Pippo Midili. L’amministrazione comunale ha patrocinato la kermesse e supportato gli organizzatori dell’associazione mamertina L’Altra Milazzo.

“Sono certo – ha detto il primo cittadino – che anche questa edizione del Festival avrà lo stesso successo dello scorso anno. I presupposti ci sono tutti. A cominciare dall’anteprima di questa sera che è una delle novità. Lo spettacolo di Sergio Rubini al teatro Trifiletti è un appuntamento importante per il Festival e per la nostra città”.

“Questo festival – sottolinea Mario Sesti – dà principalmente importanza alla professione di attore. Gli artisti nostri ospiti vengono invitati per parlare della loro professione. Sono tutti artisti di grande popolarità, volti noti del cinema e del teatro. Non esiste un’altra rassegna dedicata all’arte della recitazione come questa. Per questo rivendichiamo l’originalità e siamo orgogliosi”.

“Il Milazzo Film Festival – interviene Caterina Taricano – racconta gli attori. I professionisti che ci sono dietro i film e le interpretazioni. Abbiamo tanti momenti di dialogo in cui vengono raccontati i dietro le quinte. E di grande importanza è anche il lavoro che viene fatto con le scuole. Negli ultimi anni i giovani si stanno avvicinando al mondo del cinema e noi cerchiamo di far scoprire questo mondo proprio tramite gli artisti e i loro film. E’ un lavoro profondo il nostro che non lavoro solo sulla passerella come fanno le altre manifestazioni”.

“Quando due anni fa abbiamo deciso di destagionalizzare la manifestazione – dice Antonio Napoli – abbiamo osato ed abbiamo indovinato. Quest’anno ci sono tante novità. E’ un cartellone pieno di appuntamenti ed eventi. E va anche sottolineato che sono arrivati 226 corti provenienti da tutto il mondo. Il mio ringraziamento, oltre che a Mario e Caterina, va a tutta l’organizzazione. Non è facile gestire un festival di questa portata sia dal punto di vista strutturale che economico”.

Alla presentazione ha preso parte anche Giulia Visconti, direttore dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo che ha sempre supportato l’iniziativa che ha sempre posto la sua attenzione sulla sostenibilità, nostro cavallo di battaglia. L’Amp quest’anno presenterà la Stanza del Mare, uno dei loro progetti più importanti. Un posto dove grazie alla realtà aumentata è possibile scoprire nel dettaglio i fondali marini di Capo Milazzo.

Anche per questa edizione si è concretizzata la partnership con Inail. Oltre la presenza del dottor Asaro, direttore Inail Sicilia, nel panel “Cinema e AI, la rivoluzione nel mondo della celluloide” che si terrà sabato 8 marzo alle 9,30, da quest’anno verrà dato il Premio “Inail – La dignità del lavoro”, assegnato al miglior cortometraggio realizzato da autori under 35, a tema lavoro e sicurezza sul lavoro. “Il Milazzo Film Festival e Inail Sicilia, con questo premio, – ha detto Roberto Brigandì, responsabile dell’ufficio stampa, intendono valorizzare le opere, realizzate da giovani registi, che affrontino in chiave moderna ed efficace tutte le sfaccettature del mondo del lavoro e, in particolar modo, tutte le dinamiche che possono rilevare la sostenibilità dello stesso, sia in termini ambientali e di sicurezza che in ambito di qualità, democraticità”. (C.DA)

autore
05 Marzo 2025

Milazzo Film Festival

Milazzo Film Festival

Milazzo Film Festival 2025, tutti i premi dell’XI edizione

Il miglior cortometraggio è stato The Ballad di Christofer Nilsson, il miglior lungometraggio documentario Kissing Gorbaciov di Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani

Milazzo Film Festival

Sonia Bergamasco, l’amore per Duse e il coraggio di Sgrena

L'intervista all'attrice - attualmente nelle sale con Il Nibbio - che ha ritirato l'Acting Award del Milazzo Film Festival - Attorstudio

Milazzo Film Festival

Marco Tullio Giordana: “Raccontare il crimine è come un esame sotto sforzo”

"Sottoponi il personaggio a uno stress molto forte e vedi le sue reazioni": ospite del Milazzo Film Festival - Attorstudio, il grande regista ci racconta la sua esperienza con gli attori che ha diretto e con i generi che frequenta maggiormente

Milazzo Film Festival

Vanessa Scalera, dall’Argot al cinema: “Il successo non mi ha cambiata”

Dai teatri di cinquanta posti ai campioni d'incasso cinematografici: l'intervista all'attrice che ha ricevuto l'Acting Award del Milazzo Film Festival - Attorstudio


Ultimi aggiornamenti