Massimo Pupillo vs ‘Una locanda di Tokyo’ al Cinema Massimo

La pellicola è l’ultimo film muto conservato del regista giapponese i Yasujiro Ozu


Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo An Inn in Tokyo (Una locanda di Tokyo, 1935) di Yasujiro Ozu, l’ultimo film muto conservato del regista giapponese e l’ultima opera dedicata al personaggio di Kihachi, un padre proletario e vagabondo. Un’opera che anticipa i tratti stilistici e tematici delle future, più meditate, produzioni di Ozu.

Appuntamento il 24 maggio 2025, ore 21:00.

La proiezione sarà accompagnata dal vivo da Massimo Pupillo, bassista e compositore noto per essere tra i fondatori degli Zu, con cui ha pubblicato 18 album e si è esibito in oltre 2000 concerti in tutto il mondo. Nel corso della sua carriera ha collaborato con importanti protagonisti della scena artistica e musicale contemporanea. Recentemente ha firmato la colonna sonora del film Limonov di Kirill Serebrenikov.

“Il progetto Ozu mi è stato commissionato un anno fa dal Letni Film Festival in Repubblica Ceca – racconta Massimo Pupillo. Ho scelto Una Locanda di Tokyo perché ha un contenuto emotivo con cui ho sentito di poter entrare in risonanza. Come ogni volta che devo affrontare una sonorizzazione, mi appassiono totalmente e finisco per scrivere praticamente una colonna sonora completa e sincronizzata col film. Quello che cambia ogni volta è la scelta della palette dei colori che in questo caso è affidata all’uso dei campionatori, che suggeriscono un’ambientazione giapponese senza entrare mai nel letterale”.

Girato nel 1935, Una locanda di Tokyo (Tôkyô no yado, 80’, b/n, v.o. con didascalie italiane) è ambientato nella Tokyo della grande depressione. Protagonista è Kihachi (Takeshi Sakamoto), un padre single, disoccupato e senza casa, che vaga con i suoi due figli in cerca di lavoro e di un rifugio. Il loro cammino si incrocia con quello di una madre sola (Yoshiko Okada) e della sua bambina, anche loro in lotta per una vita dignitosa.

Un film di toccante umanità, reso ancora più intenso dalla sonorizzazione dal vivo, che rinnova il dialogo tra cinema e musica, tra immagini del passato e sensibilità contemporanea.

autore
19 Maggio 2025

Eventi

Eventi

Mark Ruffalo ospite a sorpresa de Il Cinema in Piazza: introdurrà ‘Amarcord’

Annunciata la partecipazione dell'attore statunitense alla serata di martedì 25 giugno alla Casale della Cervelletta nel Parco di Tor Sapienza

Eventi

BeiRicordi Show, Gheghi e Scarda sul palco della 30ma edizione

L'8 giugno al Monk spazio anche per la proiezione e presentazione dello spot-cortometraggio È come sembra diretto da Anna Foglietta

Eventi

Collettivo Chiaroscuro annuncia la nuova edizione di The Art of Italian Cinematography and Beyond

Una giornata di masterclass, panel e incontri internazionali per il Collettivo Chiaroscuro. In programma il 7 giugno presso lo Studio 10 degli Studi televisivi “De Paolis”

Eventi

Onde Theta e cinema: ‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’ a Tor Vergata

Che cosa sono le Onde Theta e in che modo influenzano l’essere umano durante la visione di un film al cinema? Se non si tratta di un semplice effetto sonoro,...


Ultimi aggiornamenti