‘marechiarofilm’, 15 anni di cinema partecipato

Si è chiusa a Roma la seconda edizione del percorso formativo sul documentario ‘Fare un film’. Il 2025 si apre a Napoli con la rassegna cinematografica ‘L'uomo e la bestia’


Il 16 dicembre a Roma marechiarofilm ha festeggiato i 15 anni della nascita del film partecipato e la conclusione della seconda edizione di ‘Fare un film’, il percorso formativo a supporto della realizzazione di opere documentarie, tappa fondamentale del percorso che porterà al terzo film partecipato sul tema ‘L’uomo e la bestia’, che è stato possibile realizzare grazie al supporto del MIC – Pnrr/digitalizzazione, innovazione, cultura – Next Generation EU e dalla Film Commission Regione Campania.

Grazie ai workshop realizzati a Palermo, Napoli, Roma e alla successiva attività di tutoraggio, ‘Fare un film’, ideato da Antonietta De Lillo e curato da Veronica Flora e Antonio Pezzuto, ha esplorato il rapporto tra ‘L’uomo e la bestia’ e l’evoluzione del significato di “bestialità” nei linguaggi e negli immaginari contemporanei proprio a partire dai progetti di documentari degli autori che hanno potuto partecipare gratuitamente al percorso.

Il 2025 si aprirà con l’immersione nella selezione del found footage e con la prosecuzione delle riprese che entreranno a fare parte del progetto L’uomo e la bestia – film partecipato.

Nel corso della serata sono state ripercorse le tappe più importanti di questi quindici anni di lavoro tramite un video racconto realizzato per l’occasione: dal primo film partecipato risalente al 2009, Il pranzo di Natale, presentato a una delle prime edizioni della Festa del Cinema di Roma, passando per Oggi insieme domani anche, presentato al Torino Film Festival nel 2015 e vincitore di un Nastro d’Argento speciale per il percorso di Antonietta De Lillo nel cinema del reale, fino ad arrivare al progetto ‘L’uomo e la bestia’, inaugurato nel 2016.

Oltre 150 progetti hanno partecipato al bando, 10 i titoli selezionati in ognuna delle città dove si sono svolti i workshop (Palermo, Napoli e Roma), 3 le giurie di qualità, composte da Marco Alessi, Alessandro Amato, Simonetta Amenta, Maria Bonsanti, Antonio Borrelli, Lorenzo Cioffi, Antonella Di Nocera, Carlo Hintermann, Luca Ricciardi e Stefano Savona, che hanno selezionato 7 progetti premiati con un premio di 3000 euro ciascuno e un tutoraggio artistico e produttivo fornito da marechiarofilm: L’isola dei gabbiani di Francesca Belli, Nelle pelle dell’altro di Leonardo Modonutto e Teresa Sala, Bobby di Erica De Lisio, L’uccello imbroglione di Davide Salucci, Furrylicious di Elisa Pontillo ex aequo per Close di Marta Esposito e Cuori alati. Il viaggio di ritorno di Alessandro Guerriero.

È stato inoltre assegnato a Bobby il Premio AAMOD – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico per il miglior riuso di materiale d’archivio, con la cessione dei diritti di tre minuti di repertorio, e il Premio Solinas ha dato l’opportunità a Furrylicious di partecipare agli incontri professionali nell’ambito del Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2024. I 7 vincitori, che hanno proiettato durante la serata i trailer dei loro film, stanno attualmente chiudendo le loro opere e cominceranno il loro viaggio verso il pubblico e, al tempo stesso, insieme agli altri autori partecipanti al percorso ‘Fare un film’, contribuiranno alla realizzazione del mosaico cinematografico collettivo del film partecipato.

Inoltre nel corso della serata è stato raccontato il lavoro realizzato tramite Lab Creativo del Festival Pianeta Mare, diretto da Valerio Ferrara e ideato con la curatela artistica di Max Mizzau Perczel, i cui cortometraggi, realizzati quest’anno sul tema ‘Bestie marine’, entreranno a far parte dei materiali del film partecipato.

A questo percorso multimediale si aggiunge l’innovativa esperienza del contest ‘Animali metropolitani’, che ha coinvolto il popolo della rete in una riflessione sulle relazioni tra mondo umano e mondo animale nelle nostre città.

Infine, il 2025 targato marechiarofilm si aprirà con la rassegna cinematografica ‘L’uomo e la bestia’ a Napoli nella Sala Perla di Bagnoli: un appuntamento aperto al pubblico durante il quale verranno proiettati film, cortometraggi e documentari di ieri e di oggi. Le proiezioni e gli incontri del pubblico con rappresentanti del mondo della cultura, del cinema e dell’attivismo a tutela dell’ambiente e dei diritti degli animali che le introdurranno daranno vita, a partire dalla visione cinematografica, a un ulteriore momento di scambio e ascolto reciproco sul rapporto tra esseri umani e animali in vista della realizzazione del terzo film partecipato.

In occasione delle feste, marechiarofilm ha messo a disposizione in streaming gratuito il primo film partecipato, Il Pranzo di Natale, dal 17 dicembre al 6 gennaio. (gp)

autore
17 Dicembre 2024

Documentari

Documentari

‘Magma’, un docufilm riapre la ferita del delitto Mattarella. E non solo

Al cinema il 16 gennaio a Bologna l’opera prima di Giorgia Furlan: realizzata da un team giovane per parlare ai giovani di memoria, giustizia e impunità. Con la qualità del linguaggio cinematografico. L’intervista

Documentari

Guido Votano: “Ritrovare l’animalità umana attraverso gli altri animali”

Il documentario Altri animali, da gennaio 2025 nelle sale, racconta da vicino la storia di Monica Pais, Paolo Briguglio e della loro clinica veterinaria Duemari a Oristano, dove ogni animale riceve le cure necessarie

Roberto Lucchi e Marcello Vicini
Documentari

Il mito di Bud & Terence in ‘…e continuano a mangiare fagioli,’

Il progetto, diretto da Daniel Mercatali, si pone come un omaggio affettuoso al duo iconico del cinema italiano, mescolando elementi di western e commedia, con battute memorabili, scazzottate inconfondibili e l'immancabile Dune Buggy rossa con cappottina gialla al centro della scena.

Documentari

FICE, i documentari al cinema con la nuova edizione di “Racconti Italiani”

Partita la decima edizione, dieci titoli già disponili nelle sale grazie ad alcune serate evento alla presenza degli autori


Ultimi aggiornamenti