‘M – Il figlio del secolo’, Mubi acquisisce i diritti della serie

La serie girata a Cinecittà sarà distribuita in Nord America e in altri territori dalla piattaforma, che lancia una selezione di titoli scelti dal protagonista Luca Marinelli


Finalmente gli spettatori dall’altra parte dell’oceano potranno vedere l’acclamata serie tv M – Il figlio del secolo (il cui titolo internazionale è Mussolini – Son of the Century). Il servizio streaming dedicato al cinema d’autore Mubi ha acquisito i diritti per diversi territori, tra cui il Nord America, della serie girata a Cinecittà e diretta di Joe Wright. Tratta dal romanzo di Antonio Scurati, M – Il figlio del secolo vede come protagonista Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini. I primi otto episodi coprono gli anni che vanno dalla nascita del fascismo all’omicidio Matteotti.

Mubi si è aggiudicata anche i diritti per l’America Latina, Belgio, Lussemburgo, Turchia, India e Nuova Zelanda, nell’ambito dell’accordo multiterritorio con Fremantle, che si occupa delle vendite mondiali. Prodotto da Sky Studios e Lorenzo Mieli per The Apartment Pictures, sussidiaria di Fremantle, la serie è stata presentata in anteprima al Festival del Cinema di Venezia lo scorso anno ed è stato trasmesso originariamente su Sky in Italia, Regno Unito e Irlanda.

A cura di Luca Marinelli

Non si tratta dell’unica iniziativa che vede coinvolti Mubi e Luca Marinelli. La piattaforma, infatti, ha appena annunciato l’arrivo di A cura di Luca Marinelli, una selezione esclusiva di film scelti personalmente dall’acclamato attore italiano. La collezione sarà disponibile su Mubi a partire dal 3 giugno 2025.

La collaborazione è stata annunciata in anteprima nel contesto del MUBI Fest 2024, durante un incontro speciale tra Luca Marinelli e il pubblico, in cui l’attore ha condiviso le sue riflessioni sui film che più lo hanno segnato, ispirato e accompagnato nel suo percorso artistico. Marinelli è stato inoltre protagonista di un recente talk, dove è stata annunciata la selezione dei film, al Festival di Bellaria.

A cura di Luca Marinelli raccoglie opere che spaziano tra generi, stili e provenienze geografiche diverse, accomunate da una forte intensità narrativa ed emotiva. Un viaggio personale e cinematografico che riflette la sensibilità e lo sguardo di uno degli interpreti più amati del cinema contemporaneo.

Tra i titoli selezionati: Amore Tossico di Claudio Caligari, No Other Land di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal, Toni Erdmann di Maren Ade, Her di Spike Jonze, Cow di Andrea Arnold, I pugni in tasca di Marco Bellocchio. A questi si aggiungeranno prossimamente altri titoli scelti da Marinelli, tra cui Dreams di Dag Johan Haugerud, vincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale 2025, e Toxic di Saule Bliūvaitė, in collaborazione con il Locarno Film Festival, dove Marinelli ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale nel 2024. Altri film si uniranno alla collezione nel corso dell’anno.

autore
12 Maggio 2025

Piattaforme

Piattaforme

Svod, all’Italia il 2% del fatturato globale

L'Italia rappresenta oggi oltre il 2% del fatturato globale del settore video superando i 7 miliardi di dollari di ricavi con l'on demand (Svod)

Piattaforme

‘Disney Italia Showcase’: Lucio Corsi tra le voci di ‘Elio’

Presentate le prossime uscite cinematografiche e svelate le voci italiane del nuovo film Disney Pixar dal 18 giugno al cinema: Andrea Fratoni (Elio), Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini, Neri Marcorè, Alexander Gusev

Piattaforme

‘Nouvelle Vague’, Netflix acquista il film a una cifra record

Con una cifra di circa 4 milioni di dollari, il film di Richard Linklater sarà distribuito negli USA dal colosso dello streaming, che non ne garantisce l'uscita in sala

Piattaforme

Anna Kendrick e Blake Lively tra Capri e Roma per ‘Un altro piccolo favore’

Paul Feig torna a dirigere le due attrici nel sequel dell'apprezzata mistery comedy del 2018. Girata a Capri, Roma e in parte a Cinecittà, il film è disponibile dal 1° maggio su Prime Video


Ultimi aggiornamenti