‘Luoghi dell’anima’, la quinta edizione con un omaggio ad Andrea Purgatori

Al via il festival diffuso nei luoghi di Tonino Guerra, dal 9 al 15 dicembre a Rimini-Santarcangelo di Romagna-Pennabilli. Con Marco Tullio Giordana e Matteo Garrone


Con un omaggio ad Andrea Purgatori si è aperto il 9 dicembre al Cinema Fulgor di Rimini la quinta edizione di Luoghi dell’Anima, il festival diffuso che si spalma su tre luoghi, Pennabilli, Santarcangelo di Romagna e Rimini, tutti legati a Tonino Guerra, in nome del quale e in ricordo del suo vivere lento la manifestazione è stata fondata dal figlio Andrea Guerra.

Ieri sera si è tenuto l’omaggio ad Andrea Purgatori, giornalista, scrittore, sceneggiatore e… attore, a un anno dalla scomparsa, ricco di immagini, filmati, contributi. A parlare di lui con il pubblico c’erano Lorenzo Scurati, con ricordi e clip della sua trasmissione di successo Atlantide; Marco Tullio Giordana, per suo significativo rapporto con il cinema, e il figlio Edoardo Purgatori, attore di teatro, cinema e tv, che presto vedremo in Diamanti di Ozpetek.

Una serata tra cinema e giornalismo d’inchiesta intensa, commovente, nel segno del ricordo, ma anche delle battaglie per arrivare alla verità dei troppi misteri e segreti dell’Italia contemporanea.

La quinta edizione di Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival si tiene dal 9 al 15 dicembre a Santarcangelo di Romagna, Rimini e Pennabilli. Un festival diffuso nato da un’idea e con la Presidenza di Andrea Guerra, con la Direzione Artistica di Steve Della Casa e Paola Poli, e con la collaborazione di Laura Delli Colli, promosso dall’Associazione Tonino Guerra che pone al centro i temi al cuore della poetica del Maestro Tonino Guerra, tra grande cinema, poesia e letteratura.

L’inaugurazione ufficiale del Festival è stata preceduta nel mese di novembre dall’Evento speciale Fiore mio di Paolo Cognetti a Santarcangelo, e ha avuto il suo evento di preapertura con l’Omaggio a Andrea Purgatori – a cui questa quinta edizione è dedicata – nella serata speciale che il 9 dicembre lo ha ricordato tra cinema e giornalismo d’inchiesta, al Cinema Fulgor di Rimini.

Si prosegue con l’inaugurazione ufficiale del Festival il 10 dicembre al C’Entro Supercinema di Santarcangelo di Romagna, con la speciale performance di Matteo Garrone e quindi l’avvio delle attività nelle tre città coinvolte.

Qualche anticipazione sul programma, (che si può leggere completo qui): la presentazione de La vita accanto di Marco Tullio Giordana, premio speciale per la regia, primo dei film preceduti da incontri con l’autore, Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, premio speciale per la sceneggiatura, Palazzina Laf di Michele Riondino, premio speciale tra cinema e tv, La valanga azzurra di Giovanni Veronesi, premio speciale Luoghi dell’Anima e Un mondo a parte di Riccardo Milani, premio speciale Luoghi dell’Anima.

A Rimini i film in concorso Opere prime e seconde: Dall’alto di una fredda torre di Francesco Frangipane, Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, Nottefonda di Giuseppe Miale Di Mauro, Familia di Francesco Costabile. E fuori concorso Vermiglio di Maura Delpero.

 

La giuria, composta da Giovanni Veronesi, Pilar Fogliati e Fulvia Caprara, assegnerà i premi al Miglior Film, al Miglior Interprete, alla Migliore Sceneggiatura.

A Pennabilli, al Museo Tonino Guerra, sede dell’Associazione, sarà presentato Riflessi – corti in concorso, con selezione curata dalla Direzione artistica di Luoghi dell’Anima in collaborazione con il Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” e lo Short film on tour, che comprende la selezione dei 5 cortometraggi finalisti dell’European Film Academy per il 2024. Questi contenuti saranno proiettati anche a Santarcangelo di Romagna e Rimini.  Ad assegnare il premio al miglior corto sarà una giuria popolare coordinata dal prof. Raffaele Milani con la partecipazione di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e del Centro di Cinema e Teatro la Valigia dell’attore, coordinati da Samuele Sbrighi.

Luoghi dell’Anima rappresenta un viaggio nel “vivere lento, senza dimenticare lo sguardo d’autore sull’attualità affidato al concorso delle opere prime, ai documentari e ai cortometraggi in rassegna. Scelte e contenuti in sinergia con la poetica e il messaggio di Tonino Guerra anche attraverso l’Associazione a lui dedicata che al Festival dà il suo contributo operativo anche attraverso il suo comitato scientifico.

Luoghi dell’Anima Italian Film Festival è una manifestazione dedicata a opere cinematografiche e televisive nelle quali è protagonista l’osmosi tra territorio, immaginazione e racconto. Ideata da Andrea Guerra, promossa dall’Associazione culturale Tonino Guerra in collaborazione con il Museo Tonino Guerra di Santarcangelo di Romagna e con il supporto di: Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna attraverso la Film Commission, Comuni di Pennabilli, Santarcangelo di Romagna e Rimini, Visit Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, Fondazione Culture Santarcangelo, Fellini Museum e Cineteca di Rimini.

Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival è una manifestazione ideata da Andrea Guerra e promossa dall’Associazione culturale Tonino Guerra. (gp)

autore
03 Dicembre 2024

Festival

Festival

Il Bergamo Film Meeting ospita Alice Nellis e Christian Petzold

La cinesta ceca e quello tedesco saranno protagonisti della sezione Europe, Now!, che presenterà le loro filmografie personali complete

Festival

Sudestival 2025, aprono Claudia Gerini e Massimo Ghini

Gli attori presenteranno il film E se mio padre, nella 25ma edizione del festival di Monopoli. In programma omaggi a Claudio Caligari e Paolo Villaggio

Festival

Afic, i festival in affanno chiedono garanzie

120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione

Festival

Giordana scommette sulla Francia: settembre 2025, prima edizione di Nogent sur Marne

Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy


Ultimi aggiornamenti