Sofidel, tra i principali protagonisti a livello mondiale nella produzione di carta per uso igienico e domestico — conosciuto in particolare in Italia e in Europa per il marchio Regina — rinnova il suo impegno come sponsor del Lucca Film Festival, la cui edizione 2025 si svolgerà dal 20 al 28 settembre. In particolare, Sofidel sostiene la terza edizione del Lucca Film Festival for Future, il concorso internazionale dedicato a cortometraggi che affrontano tematiche legate alla tutela del futuro, sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Giovani registi e filmmaker di tutto il mondo, di età non superiore ai 35 anni, potranno presentare la propria candidatura entro giovedì 31 luglio 2025, iscrivendosi attraverso le piattaforme Filmfreeway e Festhome, oppure inviando il link dell’opera all’indirizzo future@luccafilmfestival.it.
I cortometraggi, con una durata massima di 29 minuti, dovranno essere in anteprima per l’Italia e realizzati a partire dal 2023. I temi ammessi spaziano dalla tutela dell’ambiente a questioni socialmente rilevanti, con particolare attenzione al ruolo delle nuove generazioni. Un focus speciale sarà riservato ai lavori che approfondiranno il tema “The Value of History to Build the Future”.
Nella precedente edizione il concorso ha raccolto 212 candidature provenienti da ogni parte del mondo. Anche nel 2025, le 10 opere finaliste saranno selezionate entro il 10 settembre da una giuria formata dai rappresentanti dei 10 festival appartenenti alla rete “Film For Our Future”, in collaborazione con la rete EURASF (European Network of Science Communicators, Filmmakers, Film Producers and Festival Organizers).
I cortometraggi selezionati si contenderanno un premio del valore di € 1.000, che sarà assegnato da una giuria composta da autorevoli esponenti del cinema italiano durante la serata di premiazione, prevista per sabato 27 settembre presso il cinema Astra di Lucca.
Con Federica Pontremoli presidente, la Giuria del riconoscimento dedicato alle sceneggiature di autori 16-30 anni, istituito nel nome di Matteo Caenazzo, ha conferito i premi 2025 al Teatro La Fenice di Venezia
Sette sono le opere finaliste, selezionate da una giuria di registi, sceneggiatori, attori e produttori per la 44ma edizione del premio a Gorizia
Lo ha deciso la giuria presieduta da Sarah Zappulla Muscarà e composta da Simonetta Agnello Hornby, Felice Cavallaro e Arianna Mortelliti
Alla Casa del Cinema il 14 luglio il riconoscimento e omaggio targato CNA. Annunciati i premi alla carriera a Valeria Fabrizi e Leo Gullotta