Lucca Comics 2025 con l’ultima stagione di ‘Stranger Things’

Dal 29 ottobre al 2 novembre, nel tempio delle mitologie contemporanee, Netflix celebra la quinta e finale stagione della serie ideata dai Duffer Bros.; Rick Riordan incontra i fan di ‘Percy Jackson’; e Elio e le Storie Tese presentano il loro libro fotografico. Il manifesto dell’evento è di Rébecca Dautremer


Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell’Occidente, nella città toscana da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per questo 59° anno la manifestazione rende omaggio alla Francia, Paese europeo che esprime in tutte le discipline del Festival la maggior qualità e diversità: la pop culture diversity. Liberté, Créativité, Diversité sono infatti i tre valori dell’Institut Français che si rifanno ai grandi principi della Rivoluzione Francese, e sposano alla perfezione i cinque valori di Lucca Comics & Games: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude.

Il tema di questa edizione, infatti, celebra la Patria della bande dessinée scegliendo qualcosa che è francese nel nome ma universale nello spirito: FRENCH KISS. Il “bacio alla francese” è un gesto che attraversa storie, culture e generazioni, intimo e rivoluzionario insieme, immancabile in ogni narrazione pop, dal cinema alla letteratura fantastica e alla graphic novel. Questa stessa intensità e attenzione al legame e alla cura sono state l’ispirazione per il manifesto di questa edizione a firma dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer, che ha fatto della libertà espressiva il fil rouge delle sue creazioni.

Sul fronte cinematografico, a Lucca con Netflix si celebra la quinta e ultima stagione di Stranger Things. L’area Movie di Lucca Comics & Games, a cura di QMI, per il 15mo anno sarà il punto d’incontro per gli appassionati di cinema e serie tv, offrendo al pubblico del community event una serie di appuntamenti imperdibili. L’appuntamento per la serie ideata dai Duffer Bros l’appuntamento è venerdì 31 ottobre. Stranger Things 5, infatti, arriverà sulla piattaforma in tre parti, tutte disponibili a partire dalle 2 del mattino (ora italiana): il Volume 1 (episodi 1-4) il 27 novembre, il Volume 2 (episodi 5-7) il 26 dicembre e l’Episodio finale il 1 gennaio 2026.

Dopo il successo del parco avventura di Teen Titans Go! dello scorso anno, Cartoon Network (gruppo Warner Bros. Discovery, canale 607) torna a Lucca Comics & Games con una nuova esperienza dedicata allo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball. Cartoon Network invita tutti a entrare nel mondo dei Watterson e a vivere da vicino i personaggi.

Ancora, un annuncio sceso “come un fulmine dal cielo”: Lucca Comics & Games, in collaborazione con Panini Comics, porterà per la prima volta in un evento in Italia il Sensei Tetsuo Hara, autore, tra gli altri, di Hokuto No Ken (Ken il Guerriero). Il manga, serializzato su “Weekly Shōnen Jump” dal 1983 al 1988, è diventato un autentico fenomeno sociale, con oltre 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Il Sensei sarà al Festival dal 30 ottobre al 2 novembre, con eventi per il pubblico, firmacopie e appuntamenti con la stampa nazionale e internazionale: un’occasione unica per incontrare un autore che ha segnato l’immaginario di intere generazioni. A lui sarà anche dedicata una prestigiosa mostra monografica, la prima al mondo a raccogliere le principali opere del Sensei, con oltre 100 originali esposti.

La scena italiana non mancherà e il pubblico avrà l’occasione di ritrovare o incontrare per la prima volta decine di autori e autrici italiani. Tra i primi ospiti confermati, Zerocalcare che, in collaborazione con Bao Publishing, sarà presente per eventi e sessioni di firme dei suoi libri.
E ancora, in collaborazione con Feltrinelli Comics, tre nomi tra i più amati da lettori e lettrici di ogni età che vanno a inaugurare i numerosi annunci legati all’editore milanese: Milo Manara, uno dei più celebri e celebrati illustratori e fumettisti del mondo, già insignito di titolo di Yellow Kid Maestro del Fumetto nel 2022, sarà presente tutti i giorni della manifestazione per presentare la sua nuova opera inedita OdisseaLeo Ortolani, con il suo stile ironico e pungente e i suoi personaggi indimenticabili, sarà a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre per presentare il suo ultimo libro Tapum. Il fenomeno del fumetto italiano Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, incontrerà lettori e lettrici nei cinque giorni della manifestazione per presentare Agenda brutta 2026. Grande attesa anche per Zuzu, vincitrice nel 2019 del Gran Guinigi Miglior Esordiente (ex aequo proprio con Fumettibrutti), che sarà ospite di Lucca Comics & Games in collaborazione con Coconino Press dal 29 ottobre al 2 novembre.

Nel parterre italiano anche Elio e le Storie Tese, che arriveranno a Lucca Comics & Games per due giorni all’insegna di chiacchiere, presentazioni, ironia e… foto: il 29 e il 30 ottobre la band sbarcherà in città per presentare l’unico e solo libro fotografico che racconta la loro storia per immagini, ritratti scattati (anche) da altri ma autorizzati da loro, pubblicato da Rizzoli Lizard. Il titolo? Ovviamente non poteva essere che FOTO. (n/b)

autore
25 Giugno 2025

Ultimi aggiornamenti