Il 22 settembre 2004, un aereo della Oceanic Airlines, volo 815, si schianta su un’isola misteriosa. Con esso ha inizio un viaggio televisivo che avrebbe cambiato per sempre il modo di raccontare storie in TV.
Lost, la serie creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber, compie vent’anni, ma la sua eco non ha mai smesso di riverberare nel panorama delle serie televisive. Un’opera capace di segnare un prima e un dopo, un fenomeno culturale che continua a essere oggetto di discussioni, analisi e dibattiti.
Nel 2004, la televisione stava attraversando una fase di trasformazione. La cosiddetta “Golden Age” delle serie TV brillava grazie a show come I Soprano e The Wire, che stavano ridefinendo gli standard della narrazione seriale. In questo contesto, Lost si presenta come una novità assoluta: non è solo un thriller o un dramma corale, ma un’esperienza narrativa che fonde mistero, fantascienza, dramma umano e filosofie complesse. La sua struttura a più livelli, con flashback, flashforward e flash-sideways, svela i segreti dei personaggi e dell’isola, che diventa essa stessa un personaggio vivo e mutevole.
Lost segue le vicende dei sopravvissuti al volo 815 della Oceanic Airlines, precipitato su un’isola misteriosa nel Pacifico. Il gruppo, composto da individui diversi e tormentati, si ritrova a lottare per la sopravvivenza, affrontando pericoli naturali, segreti personali e fenomeni inspiegabili. L’isola stessa è un enigma: una dimensione fuori dal tempo, abitata da creature, strutture misteriose e una comunità segreta chiamata “Gli Altri”.
Attraverso salti temporali e realtà alternative, la serie trasmessa dal 22 settembre 2004 al 23 maggio 2010 — per un totale di sei stagioni e 114 episodi — esplora il destino dei personaggi e i misteri dell’isola, trattando temi come fede, redenzione e il significato dell’esistenza.
Uno degli aspetti più rivoluzionari di Lost è la sua narrazione multi-strato, in cui ogni episodio aggiunge nuovi elementi di mistero e nuove domande. La trama si muove tra piani temporali differenti, mentre i personaggi appaiono ricchi e complessi, cosa rara per una serie TV dell’epoca. Questa struttura affascina lo spettatore, generando una “fidelizzazione” settimanale difficile da replicare nell’era dello streaming.
La mitologia della serie, con elementi come la numerologia (i famosi numeri 4, 8, 15, 16, 23, 42), i riferimenti letterari e i simboli religiosi e filosofici, crea un autentico labirinto narrativo. Lost non è solo una storia di sopravvivenza, ma una riflessione sul destino, il libero arbitrio e la fede. Gli spettatori si trovano coinvolti in discussioni e teorie sul significato della trama e sul destino dei personaggi.
Al centro di Lost non ci sono solo misteri, ma persone reali con le loro paure, desideri, speranze e segreti. La serie si presenta come un mosaico umano: dai tormenti interiori di Jack Shepard, il leader riluttante, alla dualità morale di John Locke, fino alla disperata ricerca di redenzione di Sawyer. Ogni personaggio è una tessera fondamentale del puzzle, e i flashback e flashforward permettono al pubblico di esplorare le loro vite prima e dopo il disastro.
Questo approccio alla caratterizzazione crea un legame emotivo forte con lo spettatore e aggiunge complessità alla trama, rendendo Lost una serie profondamente umana.
Lost ha stabilito una nuova connessione con il pubblico, diventando un’esperienza collettiva e interattiva. Forum, blog e successivamente social media venivano inondati di teorie e discussioni sui simbolismi nascosti. Ogni episodio sollevava nuove domande, spesso senza risposte definitive, lasciando spazio a infinite interpretazioni.
La struttura aperta e la narrazione complessa trasformano lo spettatore in un detective e un co-autore dell’opera. Questo tipo di interazione tra show e pubblico ha precorso i tempi, rendendo Lost una serie pionieristica.
L’epilogo di Lost, andato in onda il 23 maggio 2010, è uno dei più discussi della storia della televisione. Molti spettatori attendevano risposte definitive, ma il finale è una chiusura più filosofica che narrativa.
A distanza di vent’anni, il dibattito è ancora vivo. Lost ha diviso pubblico e critica, ma proprio in questa sua ambiguità risiede la sua grandezza. La serie non ha mai offerto risposte semplici; è stata piuttosto un viaggio esistenziale attraverso il mistero dell’esistenza umana.
L’influenza di Lost è ancora evidente. Ha aperto la strada a un nuovo modo di fare televisione, caratterizzato da trame complesse, personaggi stratificati e un coinvolgimento attivo dello spettatore. Show come Westworld, Stranger Things e Dark hanno seguito le sue orme nella costruzione di universi narrativi intricati e pieni di mistero.
Al via il 3 ottobre le celebrazioni che Regione, Fondazione Film Commission Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival dedicano all’attrice per i suoi 90 anni
Dall’11 al 29 settembre, alla Cinémathèque Française di Parigi, un cartellone di 25 titoli tra cui 3 restauri appena realizzati in 4K e presentati in prima mondiale: Le notti bianche, La donna della domenica e Splendor
Nel giorno del suo compleanno, 6 settembre, si annunciano le iniziative che anticipano il Centenario del grande scrittore, che ricorre fra un anno esatto
Il primo numero del 31 agosto 1939 lanciò Captain America, Iron Man, Thor, X-Men e I Fantastici Quattro. Oggi la Marvel ha superato 31 miliardi di dollari al box office mondiale grazie ai film basati sui quei fumetti