‘Lilo&Stitch’ sorregge l’intero Box Office

'La trama fenicia' esordisce al terzo posto, 'Fuori' di Martone unico italiano in Top Ten


È stato il primo weekend veramente estivo dell’anno, sia per le temperature, in alcuni casi oltre i 30 gradi, che per il lungo fine settimana festivo che include anche oggi, lunedì 2 giugno, con la Festa della Repubblica che, lo scorso anno, cadeva di domenica. Il Box Office ha registrato un totale di 5.624.754 euro con 752.522 presenze ossia un -46 per cento rispetto allo scorso fine settimana e un -54,86 per cento su quello del 2024 ma ci sarà appunto da considerare la coda lunga di oggi. Il botteghino, anche questa settimana (in quella scorsa si è attestato come la migliore apertura dell’anno], è sostanzialmente sorretto dalla performance di Lilo&Stitch che con altri 3,6 milioni di euro di incasso supera i 14,3 totali. Pur avendo perso esattamente il 50 per cento rispetto allo scorso fine settimana di esordio, il titolo in live action Disney, con uno dei migliori risultati tra quelli recenti escluso – ma di poco – quelli di Cenerentola, rappresenta più della metà dell’intero Box Office che vede una Top Ten conquistare una fetta percentuale molto alta, ben il 94,17 per cento, rispetto al totale. Insomma oltre i primi dieci titoli in classifica, già dal sedicesimo, si passa a numeri di presenze sotto il migliaio. 

Ma già dal secondo titolo in classifica si capisce l’effettiva potenza dei numeri di Lilo&Stitch perché Mission: Impossible – The Final Reckoning, anch’esso alla seconda settimana, conquista poco meno di 700mila euro per un totale di 2,9 milioni leggermente meno del precedente capitolo che, alla fine, aveva raggiunto 5,3 milioni di Euro. Una cifra non irraggiungibile per un titolo che può continuare la sua performance per tutta l’estate.

Parte in terza posizione il nuovo film di Wes Anderson, La trama fenicia, che raccoglie 43mila presenze per un totale, con le anteprime, di 327mila euro, in questo caso molto meno del suo precedente Asteroid City che aveva debuttato, ma nel periodo più favorevole di settembre di due anni fa, con 519.141 euro chiudendo la sua corsa a 1,7 milioni di euro.

L’unico titolo italiano presente in Top Ten è, al quarto posto, Fuori di Mario Martone che con 285mila euro e un totale di 1,2 milioni risulta in linea con i suoi precedenti Nostalgia e Qui rido io che avevano chiuso a 1,5 milioni di euro.

Il resto della classifica, fatto salvo il sesto posto di Final Destination Bloodlines che alla terza settimana, perdendo un 70 per cento rispetto a quella scorsa, è a fine corsa, raccoglie tutti film esordienti come, al quinto posto,  L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual con 266.236 euro e 33.928 presenze; al settimo posto J-Hope Tour ‘Hope On The Stage’ In Japan: Live Viewing, il concerto, il primo da solista, della star dei coreani Bts che conquista 57.307 euro con 3.019 spettatori grazie evidentemente a un prezzo molto alto del biglietto.

Chiudono la Top Ten, all’ottavo posto, Scomode verità di Mike Leigh con 40mila euro, al nono lo storico L’ultima regina – Firebrand con 33mila e al decimo Fino alle montagne con 26mila. Mentre, fuori classifica, ecco al tredicesimo posto l’esordio di Per amore di una donna e, al ventinovesimo, Questa sono io. La riedizione, dopo la morte di Salgado, di Il sale della terra di Wim Wenders si posiziona al quattordicesimo posto.

Da sottolineare la performance del documentario San Damiano, praticamente autodistribuito, dal ventunesimo al diciottesimo posto.

Ecco la Top Ten con, in grassetto, gli esordi del weekend dal 29 maggio all’1 giugno 2025. Dati Cinetel

1. Lilo & Stitch [Distribuzione: Walt Disney]: 3.622.190 euro [-50 per cento rispetto allo scorso fine settimana]/479.933 spettatori; 603 sale/6.007 euro di media per cinema; totale 14.349.813 euro/1.903.285 presenze [Paese: Stati Uniti/2 settimane]

2. Mission: Impossible – The Final Reckoning [Eagle Pictures]: 694.411 [-56 per cento]/88.536 spettatori; 469/1.481; tot. 2.907.535 euro/369.863 presenze [Stati Uniti/2 settimane]

3. La trama fenicia [Universal]: 307.992 euro/43.009 presenze; 329/936; tot. 372.297 euro/52.319 presenze [Stati Uniti/4 giorni]

4. Fuori [01 Distribution]: 285.123 euro [-57 per cento]/41.233 spettatori; 373/764; tot. 1.193.232 euro/176.835 presenze [Italia/2 settimane]

5. L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual [Plaion]: 266.236 euro/33.928 presenze; 243/1.096; tot. 266.236 euro/33.928 presenze [Stati Uniti/4 giorni]

6. Final Destination Bloodlines [Warner Bros.]: 81.676 euro [-70 per cento]/10.535 spettatori; 184/444; tot. 1.232.418 euro/157.196 presenze [Stati Uniti/3 settimane]

7. J-Hope Tour ‘Hope On The Stage’ In Japan: Live Viewing [Nexo Digital]: 57.307 euro/3.019 presenze; 66/868; tot. 57.307 euro/3.019 presenze [Corea del Sud/2 giorni]

8. Scomode verità [Lucky Red]: 40.234 euro/6.259 presenze; 81/497; tot. 65.577 euro/10.470 presenze [Regno Unito/4 giorni] 

9. L’ultima regina – Firebrand [Vertice 360]: 33.748 euro/5.090 presenze; 129/262; tot. 33.748 euro/5.090 presenze [Regno Unito/4 giorni] 

10. Fino alle montagne (Bergers) [Officine Ubu]: 26.619 euro/4.282 presenze; 43/619; tot. 26.645 euro/4.285 presenze [Canade/4 giorni]

autore
02 Giugno 2025

Box Office. L'analisi

Box Office. L'analisi

‘Dragon Trainer’ è sempre primo, ‘Elio’ debutta al secondo posto ma i family si cannibalizzano

Al terzo posto 28 anni dopo che però, per numero di spettatori, è superato da Lilo&Stitch, in quarta posizione, ormai oltre i 20,7 milioni di euro

Box Office. L'analisi

‘Dragon Trainer’, subito primo, esordisce con 3 milioni di euro

I tre film sul podio, oltre a Dragon Trainer, Lilo & Stitch e Ballerina sostengono l'intero Box Office

Box Office. L'analisi

‘Lilo & Stitch’ al terzo weekend supera i 18 milioni di euro e diventa il film più visto dell’anno

Ottima partenza per l'iniziativa Cinema in Festa, con un aumento del +73.7% sullo scorso anno, grazie soprattutto all'anteprima di Dragon Trainer al secondo posto

Box Office. L'analisi

‘Lilo&Stitch’, ‘Mission Impossible’ e ‘Fuori’ fanno volare il Box Office

Il weekend registra +340,7 per cento rispetto a quello scorso e +259,3 sullo scorso anno


Ultimi aggiornamenti