Liliana Cavani, ritorno sul Gran Sasso

Il 13 luglio a Castel del Monte la regista e sceneggiatrice presenterà in anteprima assoluta la versione restaurata da Cinecittà del suo ‘Milarepa’, a pochi passi dai luoghi dove girò il film


È un ritorno a casa quello che Liliana Cavani compirà sabato 13 luglio per presenziare alla proiezione in anteprima assoluta della versione restaurata da Cinecittà del suo Milarepa (1974): è proprio sul Gran Sasso, infatti, che la regista di Carpi ha girato questo film sul maestro yogi ed anche Francesco, il film del 1988 con Mickey Rourke.

La proiezione avrà luogo nel piccolo Teatro Francesco Giuliani di Castel del Monte, borgo montano incastonato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga a quota 1350 metri sul livello del mare, e aprirà la decima edizione del Festival del Gran Sasso, manifestazione che conferma la sua vocazione a promuovere la montagna più alta e più bella dell’Appennino.

E sarà la stessa comunità di Castel del Monte ad accogliere la grande cineasta, con le proprie associazioni che rendono il borgo vivo e ospitale; per l’occasione, infatti, sono state organizzate passeggiate nelle strade, nelle piazze e nei musei, e soprattutto sarà presentata in anteprima La notte delle Streghe, tradizionale spettacolo teatrale che rievoca vecchi miti e leggende del territorio, ricollegandosi alla pellicola della Cavani: magia nera e magia bianca, bene e male, tradizioni e suggestioni, tanto negli antichi testi orientali quanto nella tradizione orale dei paesi appenninici, con storie di magia raccontate e anche vissute direttamente fino a pochi decenni or sono.

Oltre che dalla comunità castellana, Liliana Cavani sarà accolta anche dal direttore artistico del Festival del Gran Sasso Federico Vittorini e dal presidente della Abruzzo Film Commission, nonché storico del Cinema, Piercesare Stagni, con i quali al termine della proiezione ripercorrerà le esperienze vissute sul Gran Sasso per la realizzazione dei suoi film e la sua carriera cinematografica, proprio nel 2023 omaggiata anche dal Festival di Venezia con il prestigioso Leone d’Oro alla Carriera.

Per la grande regista sarà anche l’occasione per godere di una visita dei luoghi più suggestivi del Gran Sasso, anche attraverso gli eventi del Festival del Gran Sasso che si succederanno i giorni 13 e 14 luglio e poi fino alla conclusione del 21 luglio, attraverso i Comuni di Castel del Monte, L’Aquila, Navelli e Santo Stefano di Sessanio.

Sul sito internet della manifestazione è possibile prenotare il proprio posto per la proiezione di Milarepa e di tutti gli altri eventi previsti dal ricco cartellone. (gp)

autore
12 Luglio 2024

Cinecittà

Cinecittà

Fantozzi story a Cinecittà, in occasione dei 50 anni

Durante l'evento sono stati proiettati spezzoni del film TV Com’è umano lui e un filmato realizzato da Paolo Zefferi

play
Cinecittà

Cinecittà 2025 – 2029. Presentazione del nuovo piano industriale

Una nuova fase industriale solida e in espansione per affrontare le sfide di un mercato in trasformazione

Cinecittà

La Cinecittà del futuro tra grandi produzioni, infrastrutture e capitale umano

Approvato il nuovo Piano Industriale 2025–2029: Cinecittà investe in infrastrutture, sostenibilità e capitale umano per diventare il più avanzato distretto audiovisivo d’Europa. Un balzo in avanti nei numeri, ma anche nella visione. E il 2025 segna il ritorno delle grandi produzioni internazionali

Cinecittà

L’animazione e il cinema nel nuovo numero di 8 ½

È disponibile nelle principali librerie e piattaforme di shopping online con Edizioni Sabinae il numero 72 di , il magazine per chi fa e ama il cinema


Ultimi aggiornamenti