Libera e gli autori dell’audiovisivo insieme

Una serie di iniziative trovano spazio a Roma, a ExtraLibera nell'ex Cinema Bologna di Via Stamira


Nasce la collaborazione tra la federazione AUT-AUTORI, e le associazioni che essa rappresenta nell’ambito cinematografico e dell’audiovisivo (ANAC e AIDAC), teatrale (CENDIC), radiotelevisivo (ANART), e l’Associazione LIBERA.

LIBERA, nata nel 1995, è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.

La Federazione AUT-AUTORI, condividendone i principi, ha dato il via ad una collaborazione che prevede una serie di iniziative, nel mese di giugno, negli spazi di ExtraLibera, il nuovo centro di Libera che ha recentemente recuperato l’ex cinema Bologna di Via Stamira. Il cinema, progettato dall’architetto Morandi, era stato trasformato in una sala Bingo poi sequestrata e confiscata, e oggi entrata nel patrimonio della Regione Lazio e affidata a Libera con un bando pubblico. In quest’ottica, la FEDERAZIONE propone una prima serie di incontri di alto profilo culturale e artistico al fine di avviare una proficua collaborazione tesa all’elaborazione di comuni progetti che vedano Giovani Autori del cinema, dell’audiovisivo, del teatro, della radiotelevisione, protagonisti e interpreti del vivere oggi la “legalità” nelle sue diverse accezioni, contribuendo alla restituzione degli spazi dell’ex cinema alla comunità e alla sua originale finalità culturale.

Lunedì 16 giugno, alle ore 17.00, si tiene la presentazione de Il Mestiere dell’autore – Gli Autori Radiotelevisivi si raccontano, documentario a cura di Linda Brunetta (presidente di ANART e autrice di programmi satirici da La TV delle Ragazze a Avanzi) e Stefano Sarcinelli. A concludere il ciclo dei lunedì a ExtraLibera, lunedì 23 giugno, ore 18.00, la presentazione del Premio Autori 2025 e del Premio Cendic 2025, riconoscimenti entrambi dedicati quest’anno alla figura di Angelo Longoni, autore, regista, drammaturgo recentemente scomparso. L’evento, a cura di Maria Letizia Compatangelo (Presidente CENDIC) e Alessandro Trigona (coordinatore AUT-AUTORI), sarà occasione per rendere omaggio a Longoni, in presenza di sua moglie Eleonora Ivone, attraverso testimonianze, letture di suoi brani, proiezioni di materiali video afferenti alla sua intensa attività di drammaturgo, regista, autore.

 

autore
16 Giugno 2025

Rassegne

Rassegne

Schermi Cinema Multipiazza, V edizione tra periferie e quartieri popolari

La rassegna cresce e vede coinvolte 6 città dislocate in 4 Regioni, con un ciclo di oltre 20 appuntamenti da luglio a settembre: si comincia il 21 luglio a Catanzaro con I due marescialli di Sergio Corbucci. Tra i primi ospiti annunciati Luca Marinelli, Anna Foglietta, Pierpaolo Spollon, Pilar Fogliati

Rassegne

Torna Karawan, dal 9 al 16 luglio a Torpignattara

Il tema di quest'anno è Mutazioni. In chiusura La mafia uccide solo d'estate di Pif con sottotitoli in bangla

Rassegne

Fellini e Pasolini al Tempio di Venere per la rassegna ‘Quo Vadis’

Accanto ai capolavori dei due colossi, trovano spazio opere recenti e sorprendenti, come Favolacce, Ma cosa ci dice il cervello, e Il racconto dei racconti

Rassegne

Con Movie Tellers il meglio della produzione piemontese

Sulla terra leggeri tra i film che saranno proiettati durante la carovana del cinema Movie Tellers, a Torino e in varie città del Piemonte


Ultimi aggiornamenti