La Fondazione Cinema per Roma, nell’ambito dell’Estate Romana 2025 promossa da Roma Capitale, curerà una ricca programmazione cinematografica a ingresso gratuito in diverse location della città, coinvolgendo quattro arene principali: Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà, Parco degli Acquedotti e la Casa del Cinema. A queste si aggiunge una rassegna speciale al MAXXI, legata alla mostra “Stadi. Architettura e mito”.
Dal 2 all’8 luglio sono previste 29 proiezioni, con la partecipazione di importanti ospiti del cinema italiano come Mario Martone, Matteo Garrone, Barbara Ronchi, Alex Infascelli e Antonio Manetti.
Al Parco degli Acquedotti prosegue Roma Cinema Arena, con film ogni sera e incontri con registi. Tra i titoli in programma Il giovane favoloso, Dogman – Extended Version, Whiplash, Il sorpasso e due omaggi a Paul Newman (Lo spaccone, La lunga estate calda). In collaborazione con FIAT, verranno proiettati anche Il laureato e Il sorpasso, entrambi con iconiche automobili Stellantis.
A Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà torna Vivi il cinema!, iniziativa pensata per portare il grande schermo nelle periferie, con classici, film d’animazione e incontri. Tra gli appuntamenti: Hollywood Party, Captain Fantastic, Settembre, Quasi famosi e visite guidate all’ex manicomio.
La Casa del Cinema, nel Teatro Ettore Scola a Villa Borghese, propone rassegne come Audrey Forever e Nouvelle Vague sul Tevere, con film, ospiti internazionali e omaggi a Paul Newman e al cinema francese contemporaneo. Previsti anche collegamenti in streaming con il festival gemello Dolcevita-sur-Seine di Parigi.
Al MAXXI, infine, prende il via il 3 luglio una rassegna legata alla mostra “Stadi. Architettura e mito”, con film che riflettono sullo stadio come spazio collettivo e simbolico. Tra i titoli: Bohemian Rhapsody e U.S. Palmese dei Manetti Bros., con la presenza di Antonio Manetti.
Tutte le proiezioni sono gratuite. L’iniziativa è sostenuta da Roma Capitale, Regione Lazio, Ministero della Cultura e numerosi partner culturali e istituzionali.
La proiezione gratuita sarà preceduta da un talk cui parteciperanno voci palestinesi ed ebraiche: tra queste Anna Foa, Khader Tamimi e Widad Tamini
L’opera, realizzata dall'artista Marcondiro in marmo sardo, è dotata di un software AI che consente un’interazione vocale con il pubblico
Il compositore ha vinto il World Soundtrack Award 2024 per 'La Guerra dei nonni'
Modera il regista Mario Chiavalin