Molte associazioni della filiera del cinema ringraziano il direttore Generale Nicola Borrelli “per l’assiduo e qualificato lavoro garantito alla DGCA in tutti questi anni”. In un comunicato stampa, le associazioni firmatarie “esprimono forte preoccupazione per il vuoto che si è venuto a creare alla guida della fondamentale struttura ministeriale quale è la DGCA. Serve quindi essere rapidi nelle decisioni e nelle scelte. Basti pensare ai numerosi decreti in attesa di firma che necessitano di un intervento tempestivo. Il cinema e l’audiovisivo italiano che generano 12 miliardi di euro di fatturato con oltre 120.000 lavoratori e lavoratrici non possono permettersi una battuta di arresto”.
Le associazioni chiedono un incontro urgente sui decreti al Sottosegretario al MiC Lucia Borgonzoni per discutere dei prossimi passi, poter finalizzare i sospesi e permettere alle imprese di non chiudere le attività.
100autori
Acec
Afic
Air3
Alice nella città
Anac
Unione Produttori Anica
Unione Distributori Cinematografici Anica
Unione Editori Media Audiovisivi Anica
Unione Editori e Creators Digitali
Unione Esportatori Internazionali Anica
Cartoon Italia Anica
Unione Industrie Tecniche Anica
Anec
Apa
Ape
Asa
Associazione distribuzione cortometraggi
Bellaria Film Festival
Cna cinema e audiovisivo
Cna esportatori
Cna doppiaggio
Confartigianato cinema e audiovisivo
DocIt
Fice
LARA
TFF – Torino Film Festival
WGI
Il Sottosegretario alla Cultura: “Stando alle rilevazioni Cinetel, da inizio anno a ieri è stato registrato un aumento di incassi e presenze rispettivamente del 3% e del 2% sullo stesso periodo del 2024. Ci aspettiamo grandi soddisfazioni anche da Cinema Revolution 2025”
Il Sottosegretario alla Cultura firma una nota in cui evidenzia l’operato, che “si colloca nel quadro delle varie modifiche messe in atto per tutelare uno strumento che nel tempo ha dimostrato di poter essere esposto ad abusi e utilizzi impropri di risorse pubbliche”
Grazie alla campagna “Cinema Revolution” e ad altri interventi, il cinema italiano raggiunge una quota record
Andrà al capo Dipartimento del Mic Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dopo le dimissioni di Nicola Borrelli