Laura Dern per il compleanno di David Lynch: “ho trovato la mia persona in te”

La lettera d’amore dell’attrice e amica di una vita sul 'Los Angeles Times', per celebrare il regista recentemente scomparso. Fu protagonista di ‘Velluto blu’ e ‘Cuore selvaggio’


Una “lettera d’amore” per David Lynch, scritta il 20 gennaio scorso, il giorno del suo compleanno. A firmarla, affidandone la pubblicazione al ‘Los Angeles Times’, è l’attrice Laura Dern, cara amica e interprete di alcuni film-simbolo del grande regista.

“Mentre sono qui seduta immobile, cercando di mettere in parole tutto ciò che provo per David Lynch nel giorno del suo compleanno, continuo a pensare che è troppo presto, troppo presto per esprimere ciò che provo, mentre il dolore ci circonda nella nostra città in questo momento. Troppo presto per superare questo dolore o per riassumere il più grande sognatore dell’arte, nonché il mio più caro amico“, scrive Dern, considerata l’attrice-feticcio di Lynch.

Laura Dern, infatti, è stata diretta dal regista scomparso il 15 gennaio scorso in Velluto blu (1986), Cuore selvaggio (1990) e Inland Empire – L’impero della mente’ (2006), ed ha anche preso parte alla performance teatrale musicale di Lynch Industrial Symphony No. 1: The Dream of the Brokenhearted nel 1989 e al revival di Twin Peaks nel 2017.

“Artisticamente, ho trovato la mia persona in te. E tu in me. A 17 anni, nel 1985, sono entrata nell’ufficio di casting per incontrarti per Velluto Blu. Ho subito pensato che fossi una persona unica e piena di luce. Ti ho percepito come la mia famiglia e, tra le tante cose, abbiamo parlato del nostro amore per Los Angeles”, dove “ci hai lasciati in mezzo alla totale distruzione della nostra città, la nostra amata L.A., il luogo che entrambi chiamavamo casa. Hai influenzato i nostri sogni e in questi hai intessuto per sempre Los Angeles. Eri preoccupato per la tragedia eppure, come nei tuoi film, mentre accadeva l’orrore, hai sempre creduto nella luce e nella bontà delle persone mantenendo la speranza per la nostra città e per tutti coloro che vivono qui”.

“Quando hai scelto di lanciarmi, ho subito barattato l’università per seguirti fino ai confini del mondo”, scrive Dern, cresciuta a circa due isolati da dove Lynch viveva all’epoca. “Non mi sono mai voltata indietro. Da quel momento è iniziata l’educazione della mia anima“.

Quando Laura Dern ha incontrato Lynch è nato in lei il sogno di fare l’attrice: “Mi hai dato l’opportunità di esplorare ogni aspetto della psiche femminile, di interpretare gli archetipi e di mandare in frantumi le vecchie convenzioni”, inoltre, “mi hai spinto a non avere paura. Mi hai portato in spazi infestati dal terrore, ma anche sacri, e mi hai persino aiutato a trovare l’ilarità nella tragedia. Mi hai fatto credere in tutto ciò che c’è di buono nel nostro Paese e temere tutto ciò che c’è sotto”. Nel corso degli anni “mi hai insegnato sempre di più a nuotare nell’ignoto, ho imparato cosa significa essere amati senza giudizio, solo pura accettazione. Hai trasformato per sempre tutta l’arte, che si tratti di film o di musica o di pittura o di cartoni animati o di dare le previsioni del tempo: tutto è diventato uno spazio per sognare”.

Lui “non era solo gentile. Non si arrabbiava mai, ma ce lo faceva fare nei suoi film di continuo”. Dern ha poi concluso: “Mi mancherai e ti vorrò bene per il resto della mia vita”. (gp)

autore
23 Gennaio 2025

Anniversari

Anniversari

Come nasce ‘Lo Squalo’: su Disney+, mezzo secolo di terrore firmato Spielberg

Dietro la macchina da presa, nel 1975, c’era un 27enne alle prime armi ma determinato che, dal romanzo di Peter Benchley, ha diretto un titolo culto: l’epifania del film – con testimonianze da Guillermo del Toro a George Lucas – viene raccontata nel doc Jaws @ 50: The Definitive Inside Story, che National Geographic porta su Disney+

Anniversari

40 anni di ‘Ritorno al Futuro’: un franchise articolato tra fumetti, cartoon e videogiochi

La saga entra ufficialmente negli 'anta'. Mentre Zemeckis & Gale annunciano che non ci sarà mai un altro capitolo, in molti non conoscono l'universo espanso, poco noto nel nostro paese. Scopriamolo insieme

Anniversari

‘Apollo 13’, trent’anni di un’odissea americana

Il film di Ron Howard è ancora uno dei più potenti esempi di cinema storico e spettacolare. Cosa lo rende speciale e 5 curiosità da non perdere: dalla passione di Tom Hanks per lo spazio alle scene girate sulla "Vomit Comet"

Anniversari

25 anni Rai Cinema, programmazione speciale estiva di 100 titoli

Le celebrazioni nascono dalla sinergia tra la direzione Cinema e Serie Tv diretta da Adriano De Maio e 01 Distribution con l’ad Paolo Del Brocco. Tra gli appuntamenti, anche Take25, podcast che fa incontrare content creator e grandi registi


Ultimi aggiornamenti