‘Las Leonas – la coppa del mondo’, il riscatto sul campo di calcio

Ispirata al documentario prodotto da Sacher Film con Rai Cinema, la docuserie andrà in onda il 28 dicembre e il 4 gennaio su RAI3


Las Leonas, il film realizzato nel 2022 da Isabel Achàval e Chiara Bondì e prodotto da Nanni Moretti attraverso la Sacher Film, diventa docuserie e approda su RAI 3 in un doppio appuntamento, il 28 dicembre e il 4 gennaio alle ore 15. I quattro episodi prendono infatti ispirazione dal doc presentato alle Giornate degli Autori nella sezione Notti Veneziane durante la Mostra del Cinema di Venezia e distribuito a livello nazionale da Academy Two, e amplia le vicende narrate seguendo la storia vera di otto squadre di donne che si fronteggiano in un campionato di calcio femminile per vincere la Coppa del Mondo.

Al centro della vicenda, le storie personali delle sportive, orgogliose di indossare la maglietta del proprio paese d’origine e di fronteggiarsi in nome di una rivalsa personale e identitaria. Le azioni sul campo si alternano alla drammaturgia personale di ciascuna protagonista. A scontrarsi sul campo da calcio, una squadra di giocatrici iraniane, una di giocatrici russo parlanti (ucraine, kazake, russe etc.), una squadra italiana e poi una salvadoregna, una paraguaiana, una brasiliana, una argentina e una ecuadoregna.

Las Leonas – La coppa del mondo offre un ampliamento ideale del documentario, anche grazie alla partecipazione della coppia di registe e sceneggiatrici già responsabili del primo progetto. “Abbiamo sentito l’urgenza e il desiderio di raccontare le tante altre leonesse che abbiamo incontrato sulla nostra strada”, hanno spiegato Achával e Bondì. “Ci siamo chieste in che modo potessimo dare spazio a tutte queste diverse voci e approfondire le varie tematiche che sono emerse e che sono state a volte solo accennate nel nostro film: le storie d’amore, l’importanza dell’amicizia, il rapporto con i propri datori di lavoro, con una lingua straniera, con gli italiani, la mancanza del paese d’origine, la relazione con la città in cui vivono e ancora, la competizione nel calcio, gli allenamenti, la difficoltà di trovare il tempo per giocare…”

La serie segue perciò un intero campionato di calcio femminile della Coppa del Mondo e permette di rincontrare alcune delle ragazze già conosciute nel corso del film e di fare la conoscenza di almeno una protagonista per ogni squadra. Entriamo nella loro vita in punta di piedi, scoprendo non solo le origini della passione sportiva e calcistica – tra ambizioni e grandi modelli da tutto il mondo – ma anche le difficoltà della quotidianità. Squarci di vita anche molto diversi tra loro, avvicinati dallo sguardo di Achàval e Bondì e dal potere liberatorio del campo di calcio.

Come il doc, e ancora di più, Las Leonas mostra come il calcio diventi un rifugio dove queste donne possono esprimere sé stesse, costruire legami solidi e affrontare insieme le difficoltà di tutti i giorni. Leonesse nella vita e sul campo, le “las leonas” offrono un modello possibile di società unita nelle differenze. La serie è una produzione 11 Marzo Film in collaborazione con Rai Documentari.

autore
20 Dicembre 2024

Documentari

Documentari

‘Magma’, un docufilm riapre la ferita del delitto Mattarella. E non solo

Al cinema il 16 gennaio a Bologna l’opera prima di Giorgia Furlan: realizzata da un team giovane per parlare ai giovani di memoria, giustizia e impunità. Con la qualità del linguaggio cinematografico. L’intervista

Documentari

Guido Votano: “Ritrovare l’animalità umana attraverso gli altri animali”

Il documentario Altri animali, da gennaio 2025 nelle sale, racconta da vicino la storia di Monica Pais, Paolo Briguglio e della loro clinica veterinaria Duemari a Oristano, dove ogni animale riceve le cure necessarie

Roberto Lucchi e Marcello Vicini
Documentari

Il mito di Bud & Terence in ‘…e continuano a mangiare fagioli,’

Il progetto, diretto da Daniel Mercatali, si pone come un omaggio affettuoso al duo iconico del cinema italiano, mescolando elementi di western e commedia, con battute memorabili, scazzottate inconfondibili e l'immancabile Dune Buggy rossa con cappottina gialla al centro della scena.

Documentari

FICE, i documentari al cinema con la nuova edizione di “Racconti Italiani”

Partita la decima edizione, dieci titoli già disponili nelle sale grazie ad alcune serate evento alla presenza degli autori


Ultimi aggiornamenti