Nel 2024, l’Italia ha celebrato il trentennale della scomparsa di Gian Maria Volonté, rendendo omaggio al suo talento e alla sua passione. L’attore, icona del cinema, del teatro e della televisione, ha interpretato ruoli memorabili in film che hanno segnato la storia, come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e La classe operaia va in paradiso. Il suo impegno civile e il suo carisma lo hanno consacrato come simbolo di un cinema d’autore attento alle questioni sociali.
A dicembre, la figlia Giovanna Gravina organizzerà il secondo atto del festival “La Valigia dell’Attore” per celebrare la sua memoria. L’evento includerà il documentario Volonté – L’uomo dai mille volti (2024), testimonianze di personalità del cinema e proiezioni, tra cui La mort de Mario Ricci (1983), che gli valse il premio a Cannes. Il festival presenterà anche nuovi libri e riedizioni su Volonté, come Gian Maria Volonté. L’immagine e la memoria e L’Ultimo Sguardo.
Dal 24 aprile a Udine una retrospettiva di 12 film tra horror, fantasy e commedie soprannaturali e l'esposizione-evento Mondo Mizuki, Mondo Yokai
La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom
Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze