La Biennale di Venezia ha appreso la scomparsa del critico cinematografico Giacomo Gambetti, Direttore del Settore Cinema e Spettacolo Televisivo della Biennale dal 1974 al 1976, coraggioso sostenitore con le sue “proposte di nuovi film” di una strada diversa della Mostra del Cinema. Gambetti è stato anche componente della Commissione di Selezione della Mostra nel 1969 e nel 1970. Nel 1968, sempre a Venezia, ha curato la retrospettiva “I primitivi francesi italiani e americani” ed è stato membro della Giuria della 19ma Mostra Internazionale del Film Documentario.
Nato a Imola nel 1932, giornalista, ha scritto numerosi volumi di storia del cinema. Dopo la laurea in Giurisprudenza si trasferisce a Roma, dove lavora per più di trent’anni alla Rai come curatore della messa in onda di film e telefilm e produttore di documentari e programmi di informazione. Negli anni ’80 fonda la rivista di critica ‘Lumière’. Nel 2006 partecipa, nel ruolo di se stesso, al documentario dedicato ad Adolfo Celi, diretto dal figlio Leonardo Adolfo Celi, un uomo per due culture.
(C.P.)
Per Martin Scorsese la morte di Papa Francesco è “una perdita immensa” per il mondo. “Sono stato fortunato di conoscerlo”, “mi mancherà il suo calore e il suo affetto”, ha...
"Francesco ha compreso con rara sensibilità l'universalità dell'immagine e il potere che ha il cinema di unire la comunità umana"
Il Sottosegretario alla Cultura e il ministro Alessandro Giuli esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre, "un uomo illuminato"
Jorge Mario Bergoglio è morto all'età di 88 anni: da sempre appassionato di cinema, è stata una figura che, nei suoi 12 anni di pontificato, ha ispirato moltissimi cineasti, da Wim Wenders a Fernando Meirelles, regista del film girato a Cinecittà I due papi