Per omaggiare la straordinaria carriera di Gene Hackman, Lucky Red riporta sul grande schermo La Conversazione di Francis Ford Coppola, per la prima volta in versione restaurata in 4K.
Vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 1974 e candidato a tre Oscar e quattro Golden Globe, il film è un capolavoro del thriller psicologico, divenuto nel tempo un’opera di culto.
Sulle evocative note della colonna sonora di David Shire e grazie allo straordinario montaggio sonoro di Walter Murch, Gene Hackman regala un’interpretazione indimenticabile nei panni di Harry Caul, esperto di sorveglianza elettronica. Uomo solitario e paranoico, Caul si ritrova coinvolto in un caso che potrebbe avere conseguenze drammatiche, scatenando in lui un profondo conflitto interiore.
Scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, La Conversazione si ispira in parte a Blow-Up di Michelangelo Antonioni e fu girato tra Il Padrino e Il Padrino – Parte II. Il film venne considerato profetico, anticipando lo scandalo del Watergate che travolse l’amministrazione Nixon, e rimane una delle opere più personali e sperimentali del regista.
Ad affiancare Gene Hackman, un cast di altissimo livello con John Cazale, Robert Duvall e un giovane Harrison Ford.
Tra colpi di scena e un’atmosfera noir avvolgente, La Conversazione esplora temi universali come la solitudine e il controllo della tecnologia, rivelandosi oggi, a cinquant’anni dalla sua uscita, più attuale che mai.
L'attore premio Oscar interpreta ben due boss malavitosi nel nuovo film di Barry Levinson. Ne parliamo e cogliamo l'occasione per una carrellata di pellicole in cui grandi attori si sono cimentati in ruoli molteplici
Intervista al regista Aaron Schimberg. Il film è in sala dal 20 marzo
In sala dal 20 marzo il nuovo live-action Disney con Rachel Zegler e Gal Gadot
Il film con Mark Wahlberg si ambienta interamente in un piccolo aereo. Nelle sale italiane dall'8 maggio