Prende il via, tra Rimini e Riccione, la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, in programma fino al 28 giugno. L’iniziativa ideata e organizzata da APA (Associazione Produttori Audiovisivi) con il sostegno del Ministero della Cultura, è diretta dal critico e giornalista Marco Spagnoli.
Alle ore 21, presso la Corte degli Agostiniani a Rimini, è previsto uno degli appuntamenti più attesi: I Cesaroni – Il Ritorno. Un panel segna il grande comeback della famiglia televisiva che ha fatto la storia della fiction italiana. Nel corso dell’evento interverranno Claudio Amendola, protagonista storico e regista della nuova serie, e l’intero cast, tra cui alcuni volti iconici e nuove entrate. Sarà l’occasione per scoprire in anteprima assoluta i retroscena della produzione, i primi contenuti inediti e il racconto di un ritorno che promette di parlare al cuore di diverse generazioni.
A seguire, alle ore 22, sempre presso la Corte degli Agostiniani, il pubblico potrà assistere all’anteprima mondiale dei primi due episodi di Hype, una serie che racconta l’ascesa di tre giovani rapper del quartiere QT8 di Milano, alle prese con ambizione, amicizia e pericoli legati alla notorietà. Un intenso racconto di formazione che conta anche sulla collaborazione dell’artista rap Ernia. Saranno presenti Lorenzo Aloi, Martina Sini, Gabriele Careddu, Luigi Bruno, Luka Zunic, i registi Fabio Mollo, Domenico Croce e Leonardo Ferrara.
La seconda giornata all’Italian Global Series Festival – domenica 22 giugno – si apre all’insegna delle grandi storie della televisione. Al Cinema Fulgor di Rimini una serie di incontri sono dedicati alle produzioni italiane e internazionali: I Cesaroni, Hype e Maria: The Unknown Callas, la serie greca incentrata sulla giovinezza della celebre soprano Maria Callas. Inoltre è in programma l’anteprima di Le libere donne, miniserie Rai diretta da Michele Soavi, ambientata nella Toscana degli anni ’40, con la partecipazione del regista e degli attori Lino Guanciale, Grace Kicaj e Fabrizio Biggio.
Un incontro è dedicato alla serie cult Twin Peaks, nella suggestiva cornice del Fellini Museum – Castel Sismondo a Rimini. Protagonisti dell’evento, riservato alla stampa, saranno Fred Elmes e Peter Deming, storici direttori della fotografia di David Lynch, in dialogo con Carlo Chatrian. A pochi mesi dalla scomparsa del grande regista, il Festival omaggia il suo lascito attraverso uno sguardo inedito alla grammatica visiva di Twin Peaks, opera rivoluzionaria che ha segnato una svolta nella storia della televisione mondiale.
Alle 19 la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi a Riccione ospiterà “Il Paradiso delle Signore in mostra”, dedicata al celebre daily Rai ambientato nella Milano degli anni ’60. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 15 luglio, presenterà i costumi originali che hanno caratterizzato indelebilmente la serie, simboli di un’Italia in trasformazione e specchio dei cambiamenti sociali e culturali vissuti dalle sue protagoniste. Saranno presenti all’inaugurazione le attrici e gli attori Vanessa Gravina, Flavio Parenti, Francesca Del Fa, Filippo Scarafia, Luca Ferrante, Ilaria Maren, Giulia Sangiorgi, Pietro Masotti e il produttore Giannandrea Pecorelli.
La giornata si concluderà alle 21,30 presso la Corte degli Agostiniani a Rimini con il primo appuntamento di “Straordinarie – Le donne raccontate dalla serialità”, un ciclo di proiezioni dedicato alla celebrazione delle protagoniste femminili del piccolo schermo. In programma per la serata, due episodi di Maria: The Unknown Callas, la serie greca ispirata al libro La Callas sconosciuta, dello storico Nikolas Petsalis-Diomidis. La regista Olga Malea e la cantante d’opera Cleopatra Eleftheriadou introdurranno il racconto di una giovane Callas, ancora sconosciuta al pubblico, nell’Atene della seconda guerra mondiale, tra passione, riscatto e resilienza.
Tra gli ospiti della serata finale anche Carlo Verdone, Barbara Ronchi, Cristina Comencini, Riccardo Scamarcio e Alice Filippi
Intervista a Verdiana Bixio, Azzurra Ariè e Matteo Levi, all'Italian Global Series Festival
Il premio consegnato all'Italian Global Series Festival per il ruolo da protagonista nella serie Noi del Rione Sanità, diretta da Luca Miniero e coprodotta da Rai Fiction, Mad Entertainment e Rai Com
Rispondono Bille August, Margherita Mazzucco e Gorka Otxoa