Isabella Rossellini racconta Pompei, mito immortale

Al cinema il 9, 10 e 11 novembre, in un viaggio tra arte e mistero, Pompei. Eros e mito, film doc di Pappi Corsicato che esplora la storia, i segreti e i capolavori del sito archeologico più famoso al


Al cinema il 9, 10, 11 novembre il film documentario Pompei. Eros e mito di Pappi Corsicato che esplora la storia, i segreti e i capolavori del sito archeologico più famoso al mondo, con i suoi quattro milioni di visitatori all’anno. Un luogo unico, una città perduta e ritrovata, animata nel corso dei secoli da passioni violente e dotata di un estro e una vitalità straordinari. Prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital, in collaborazione e con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e con la partecipazione del MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il film è un viaggio nel tempo in cui vengono messi a nudo i miti e i personaggi che hanno contribuito a rendere immortale Pompei. Dalla storia d’amore tra Bacco e Arianna nella celebre Villa dei Misteri al rapporto ambiguo tra Leda e il Cigno, dalle lotte gladiatorie sino alla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone, fino ai lati meno noti e più segreti della città, che nel XVIII secolo portarono la Chiesa Cattolica a nascondere alcuni dei reperti più scandalosi e scabrosi recuperati duranti gli scavi.

A condurre lo spettatore attraverso le strade di Pompei, Isabella Rossellini, che con la sua voce accompagna in un percorso che mostra come i miti e le opere ritrovate abbiano ammaliato e influenzato artisti come Pablo Picasso e Wolfgang Amadeus Mozart. Arricchiscono il percorso tra storia e arte anche le rievocazioni dei miti in chiave contemporanea ideate da Pappi Corsicato: Bacco, Arianna, Teseo, Leda, solo per citarne alcuni, indossano abiti moderni e sono sospesi in un tempo che appartiene sia al passato che al presente, per mostrare quanto l’eredità di Pompei sia ancor oggi una continua fonte di ispirazione artistica.

La colonna sonora originale del film, in uscita per Nexo Digital/Sony Masterworks dal 6 novembre, è firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino.

 

autore
01 Ottobre 2020

Uscite

Uscite

Per Mehdi Barsaoui, anime ferite che respirano l’aria densa di Tunisi

Una sconosciuta a Tunisi, interpretato da Fatma Sfar, non sceglie l’altare della denuncia ma la via più sottile dell’ambiguità, della contemplazione, del non detto. Dopo essere stato nella selezione di Orizzonti 2024, esce al cinema 24 luglio con I Wonder Pictures

Uscite

‘Antropophagus: le origini’: in sala il prequel dell’horror di Joe D’Amato

Dopo essere stato tra i finalisti dello Screamfest Horror Film Festival di Los Angeles, arriva nei cinema il film di Dario Germani, che riprende un classico dello spavento italiano

Uscite

‘After the Hunt’, le prime immagini del film di Luca Guadagnino

Al cinema dal 16 ottobre il dramma psicologico scritto da Nora Garrett, con Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Julia Roberts, Chloë Sevigny e Michael Stuhlbarg

Uscite

‘Tanna’ torna in sala dal 24 luglio

Diretto da Martin Butler e Bentley Dean, il film ha debuttato a Venezia alla 30ma Settimana Internazionale della Critica


Ultimi aggiornamenti