‘inVisibili. Le pioniere del cinema’. L’inaugurazione della mostra

Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, l’allestimento è ospitato all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma


Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ospita la mostra inVisibili. Le pioniere del cinema, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà.

L’esposizione celebra un tempo femminile sommerso e potentissimo, sono raccontate donne che hanno sfidato convenzioni e silenzi per percorrere ante litteram la traiettoria del fare e del pensare il cinema.

La mostra propone un percorso multimediale che intreccia immagini storiche, documenti, filmati d’epoca e testimonianze, con il contributo del Centro Sperimentale di Cinematografia, del Museo Nazionale del Cinema di Torino e della Cineteca di Bologna, oltre a due decine di archivi storici pubblici e privati.

Come ha spiegato il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, l’idea della mostra nasce da lontano: sono tantissime le donne che hanno fatto grande l’Arte nel nostro Paese e con inVisibili si desidera rendere visibili figure che meritano di essere portate alla luce, “altrimenti è inutile parlare di parità alle nuove generazioni, tra l’altro per riprendere spazi che già c’erano. Queste donne hanno fallito o conquistato il pubblico nello stesso modo degli uomini”.

La “missione di Cinecittà è conservare, raccontare, divulgare”, come ha ricordato Chiara Sbarigia, e il contribuito dell’Archivio Luce rientra in questa visione, anche con materiali preziosi come quelli del “dietro le quinte dei Cinegiornali, documenti video grazie a cui, ancora adesso, riusciamo a ricordare tanta Storia”, così ecco in mostra una serie di fotografie del 1931 che documentano il lavoro quotidiano di queste pioniere del cinema.

autore
16 Maggio 2025

Ultimi video