Intelligenza Artificiale: gli autori delle colonne sonore scendono in campo

L'associazione compositori musica per film – che con la presidenza di Pivio e la vicepresidenza di Alessandro Molinari rappresenta i compositori di colonne sonore per film, tv e videogiochi italiani - ha attualmente più di 100 iscritti


L’assemblea dei soci Acmf – l’Associazione Compositori Musica per Film fondata nel 2017 con la presidenza onoraria di Ennio Morricone – hanno approvato a stragrande maggioranza l’inserimento nel nuovo statuto di un articolo che mette al bando l’uso dell’AI generativa nella produzione musicale degli iscritti.

“Al fine di tutelare il diritto d’autore, il valore creativo e professionale dei compositori di colonne sonore – recita la nuova clausola – l’utilizzo diretto o indiretto di strumenti di Intelligenza Artificiale non umana generativa per la composizione o il ruolo di “prestanome” di opere destinate al deposito presso la SIAE o enti equivalenti comporterà la perdita della qualifica di socio. Tale provvedimento è esteso al deposito di opere che non riportino un elenco chiaro e verificabile degli artisti interpreti ed esecutori coinvolti nella realizzazione dell’opera. …Questo al fine di evitare il riconoscimento di qualsivoglia diritto connesso ad algoritmi o software di composizione assistita. ”

Acmf è la prima associazione di spettacolo a inserire nel suo statuto questa condizione.

L’associazione compositori musica per film – che con la presidenza di Pivio e la vicepresidenza di Alessandro Molinari rappresenta i compositori di colonne sonore per film, tv e videogiochi italiani – ha attualmente più di 100 iscritti. Tra i suoi soci onorari, insieme a Pino Donaggio e Nicola Piovani, artisti come Michael Nyman, Roger Waters, Hans Zimmer e Charles Bernstein.

autore
10 Marzo 2025

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

‘154’, al cinema il corto sci-fi con Giovanni Storti

154, il nuovo WeShort Originals, piattaforma globale di streaming, distribuzione e produzione dedicata ai cortometraggi, debutterà nelle sale italiane il 19 marzo, nel giorno della Festa del Papà. Un cortometraggio...

Intelligenza Artificiale

‘Eyes Everywhere’, Simona Calo: “finale a sorpresa con Christopher Lambert”

L’intervista all’autrice del docu-film che esplora il futuro della Società 5.0. Con l’attore di Nirvana anche Francesca Inaudi, Fortunato Cerlino e Dean Michael Gregory. Al cinema dal 17 marzo

Intelligenza Artificiale

AI, l’appello dei doppiatori: “Difendiamo l’Intelligenza Artistica”

Nasce il movimento #Artisticintelligence, che chiede tutele dalla minaccia dell’Intelligenza Artificiale: tra le richieste, quella di rendere la voce un “dato biometrico, contro i furti d’identità

Intelligenza Artificiale

Borgonzoni: “Sull’AI servono regole specifiche per la cultura”

"La creatività va tutelata perché è l'unica cosa che ci distingue dalla macchina" ha dichiarato il sottosegretario


Ultimi aggiornamenti