Esce al cinema in occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio, il documentario dedicato alla senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio. Da giorni però le pagine social delle società che hanno prodotto e distribuito il film, e quelle dei cinema che lo hanno in programma, sono state invase di messaggi di odio, a tal punto che in molti casi è stata bloccata la possibilità di commentare i post dedicati al documentario.
Forma International, Rai Cinema e Lucky Red hanno espresso la loro piena solidarietà a Liliana Segre tramite una nota stampa: “Non sappiamo che tipo di persone ci siano dietro queste aggressioni verbali, che nei confronti della Senatrice non arrivano per la prima volta e che, come sempre di più accade, trovano nei social il veicolo principale, ma è paradossale e inaccettabile che la vittima di questi insulti sia una persona come Liliana Segre, una delle ultime testimoni della Shoah, che ha vissuto sulla propria pelle l’orrore dei campi di sterminio solo perché ebrea. Oggi, di nuovo, subisce una campagna di odio per responsabilità e posizioni che non ha assunto e non le appartengono. Per fortuna sono più numerose le manifestazioni di solidarietà e di indignazione arrivate dagli esercenti, dal pubblico, dagli studenti che hanno visto il documentario, così come della stampa. Non a caso oltre 250 cinema programmeranno il documentario anche lunedì 27 gennaio per il Giorno della Memoria in tutta Italia. La senatrice Liliana Segre ha testimoniato con impegno generoso quello che ha vissuto, affrontando il dolore di una esperienza indicibile, ha dimostrato il suo essere donna di pace, di essere contro ogni violenza, cosa che viene espressa anche nel film. L’odio che ancora oggi la raggiunge è ottuso e sommario, le siamo vicini in questa ulteriore sofferenza che questa situazione le sta provocando ma certi che come sempre non si farà intimidire”.
Wanted distribuisce il documentario Quir di Nicola Bellucci come evento speciale l'8, 9 e 10 settembre dopo l'anteprima al Festival di Locarno
'Musicanti con la pianola', diretto da Matteo Malatesta, esplora il dietro le quinte di una carriera fatta di passione. Ecco dove vederlo
Pietro Mereu gira un documentario sul tenore sardo Francesco Demuro, i primi ciak a Sassari in occasione del debutto della Madama Butterfly
Il regista Agostino Ferrente sarà presente alla proiezione che anticipa il festival in programma a Salina dal 15 al 20 luglio