INCinema celebra l’European Accessibility Act, la direttiva europea che rende obbligatoria in tutta Europa, dal 28 giugno 2025, l’accessibilità per i servizi di media audiovisivi. Lo fa partendo da Udine con INCinema OUTSIDE, la rassegna di cinema all’aperto per tutti, dal 3 al 6 luglio.
INCinema, nato da un’idea di Federico Spoletti e con la direzione artistica di Angela Prudenzi, è il primo Festival italiano itinerante che promuove l’accessibilità dei contenuti culturali, in particolare dell’audiovisivo, partendo da un principio semplice ma fondamentale: la cultura è un diritto di tutti, indipendentemente dalle abilità sensoriali.
INCinema OUTSIDE è la prima rassegna di cinema all’aperto accessibile anche alle persone con disabilità sensoriali. Quattro serate all’interno del cartellone di UdinEstate, in collaborazione con il Comune di Udine e con il supporto della Banca di Udine.
Tutte le proiezioni sono accessibili grazie ai sottotitoli per le persone sorde e ipoacusiche e all’audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti.
Federico Spoletti sottolinea come INCinema sia diventato un progetto internazionale: “ci sono contatti per nuove edizioni in Polonia, Spagna e Belgio, e torneremo anche a Londra e a New York”.
Angela Prudenzi, direttrice artistica, dichiara: “la cultura è completamente tale solo se non ha barriere ed è fruibile senza discriminazioni, così come questo evento che mostra un cinema europeo tra passato e presente ma sempre vitale, intelligente, sensibile alle storie dei singoli”.
Quattro lungometraggi preceduti da quattro cortometraggi selezionati nel concorso INCorto 2024. In programma: Il giovedì di Dino Risi 1963, versione restaurata dalla Cineteca Nazionale, Comunque bene di Beatrice Baldacci (2024), Ricomincio da me (Toni, en famille) di Nathan Ambrosioni (2023), Caring is sharing di Vincenzo Mauro (2024), Sognando Venezia di Elisabetta Giannini (2024), Tatami – Una donna in lotta per la libertà di Zahra Amir Ebrahimi e Guy Nattiv (2023), Billi il cowboy di Fede Giani (2024), Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo d’Alò (2023).
Dopo Udine INCinema OUTSIDE sarà a Firenze il 12 luglio e a Sappada il 3 e il 4 agosto.
Un cinema senza barriere per persone con disabilità sensoriali al centro del convegno organizzato dall'AUDECON - Osservatorio su Inclusione e Accessibilità Audiovisiva a Roma presso l'Anica