Mentre il mondo del cinema volge l’attenzione alle prestigiose anteprime di Cannes, in Italia arrivano nuovi titoli pronti a dare una scossa al placido botteghino delle ultime settimane. Su tutti, proverà a dire la sua Final Destination Bloodlines, sesto capitolo di una saga horror da quasi 700 milioni d’incasso globale. La formula è sempre la stessa, con la Morte che minaccia inesorabilmente un gruppo di persone sopravvissute a un incidente catastrofico, uccidendole in modi fantasiosi e solo apparentemente casuali. Questa volta a provare a sfuggire a una fine violenta sono i membri della stessa famiglia, marchiati da una “linea di sangue” maledetta.
Tra le uscite del weekend, molti sono i film italiani: è una co-produzione italo-tedesca Paternal Leave, opera prima di Alissa Jung, che dirige il marito Luca Marinelli in un film che parla di paternità. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Berlino 2025, il film ha come protagonista la giovane Juli Grabenhenrich, nei panni di una ragazza tedesca che viaggia fino alla Romagna per incontrare il padre che non ha mai conosciuto.
Francesca e Giovanni è il film diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi, con Ester Pantano e Primo Reggiani nei panni di Francesca Morvillo, la prima magistrato donna in Italia a essere vittima di un attentato, e del suo secondo marito Giovanni Falcone. Una storia d’amore e di ideali condivisi. L’infinito, è l’opera prima dell’autore di fiducia di cineasti come Gabriele Salvatores e Paolo Sorrentino, Umberto Contarello, che nel film interpreta, guarda caso, uno sceneggiatore di successo in crisi.
Nella dramedy Gianluca Ansanelli Una fottuta bugia Emanuele Propizio e Giampaolo Morelli interpretano due coinquilini e amici in difficoltà economica che si inventano una grave malattia per evitare di essere sfrattati. Tutto cambierà quanto incontreranno il personaggio interpretato Antonia Fotaras, Claudia, che è malata per davvero. Infine, il dramma Il mio compleanno di Christian Filippi, vede Silvia D’Amico e Zackary Delmas e come protagonisti di una complessa storia madre-figlio.
Dalle distese dell’Africa alla Cina, Black Tea, diretto da Abderrahmane Sissako, racconta di Joice, una trentenne della Costa d’Avorio che si rifà una vita lavorando in un negozio di tè della città cinese di Guangzhou, dove trova l’amore. Protagonisti di questo film sentimentale che travalica le culture sono Nina Mélo e Chang Han. In un Perù del 1992, sconvolto dal caos politico e sociale, si ambienta Reinas, il film diretto da Klaudia Reynicke con protagoniste due sorelle adolescenti che hanno bisogno della firma del padre che non vedono da anni per emigrare negli Stati Uniti. Quando l’ho rincontrano, però, l’uomo farà di tutto per conquistare la loro fiducia e diventare il padre che non è mai stato.
Dalla Francia arriva Largo Winch – Il Prezzo del Denaro, film d’azione di Olivier Masset-Depasse, con Tomer Sisley nei panni di un uomo che deve vedersela con il rapimento del figlio e con il crollo del suo impero finanziario. Nel cast anche Narayan David Hecter, Paibool Poolsuk e James Franco. Dalla Norvegia arriva in sala Sex, il primo capitolo dell’acclamata trilogia di Dag Johan Haugerud: protagonisti sono due amici spazzacamini da sempre eterosessuali che si trovano di colpo a sperimentare due diverse e inattese esperienze sessuali, che aprono i loro orizzonti, mettendo in crisi i loro matrimoni.
Infine, dal Regno Unito arriva il documentario One to One: John & Yoko, diretto da Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards. Un viaggio alla scoperta di una delle coppie più celebri e discusse di sempre, John Lennon e Yoko Ono, a partire dal loro trasferimento a New York nel 1971.
Il film animato Elio e l'horror 28 anni dopo guidano le uscite al cinema del weekend. Tra le new entry anche Poveri noi, Arrivederci Tristezza e Milarepa
Il live-action Dreamworks diretto da Dean DeBlois è tra i film più attesi della stagione assieme all'action adrenalinico con Ana De Armas nel mondo di John Wick
Ben Wang e Francesco Gheghi sono i protagonisti di due film incentrati sulle arti marziali: Karate Kid: Legends e Mani nude. Tra le uscite anche Come gocce d'acqua e The Woman in the Yard
La trama fenicia e L'Esorcismo di Emma Schmidt irrompono in un box office caldissimo. Tra le new entry anche L'ultima regina, Questa sono io e Scomode verità