Il ritorno di grandi autrici, film di genere e animazione. L’offerta cinematografica di questa settimana è quantomai ricca, soprattutto per quanto riguarda i titoli italiani. Direttamente da Venezia 81, dove è stato presentato Fuori concorso, troviamo Il tempo che ci vuole, il film autobiografico di Francesca Comencini che racconta un frangente del rapporto con suo padre Luigi, qui interpretato da Fabrizio Gifuni. Nei panni della protagonista troviamo invece Romana Maggiora Vergano.
È una co-produzione italo-francese il nuovo film di Léa Todorov, Maria Montessori – La nouvelle femme, che vede Jasmine Trinca interpretare la celebre pedagogista, creatrice di un rivoluzionario metodo d’insegnamento per i bambini con difficoltà di apprendimento.
Tra le altre uscite italiane di questo giovedì troviamo la commedia Ricomincio da Taaac! diretto dal collettivo composto Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi. Il sequel di Mollo tutto e apro un chiringuito vede Germano Lanzoni tornare nel ruolo del suo celebre alter-ego, il Milanese Imbruttito, questa volta alle prese con un licenziamento improvviso. C’è poi La bocca dell’anima, film d’esordio di Giuseppe Carleo che dopo l’anteprima a Taormina, porta nelle sale italiane la storia vera di Giovanni Velasques, un reduce della Seconda Guerra Mondiale che si trova a essere iniziato all’arte della magia; e PAPmusic – Animation for Fashion, film animato diretto da LeiKiè che si avvale delle voci di personaggi dello spettacolo come Luca Ward, Rudy Zerbi e Jake LaFuria.
Tra tutti questi film, però, quelli che hanno più possibilità di scalare la vetta del Box Office sono le grandi produzioni hollywoodiane. Never Let Go – A un passo dal male di Alexandre Aja è un film horror che punta sulla presenza dell’attrice premio Oscar Halle Berry nei panni di una madre che vive con i figli in una casa isolata nel bosco. Una minaccia misteriosa li costringe a muoversi perennemente legati all’abitazione tramite una lunga corda: cosa succederà quanto la fune si spezzerà?
Non può passare inosservato il nuovo prodotto del franchise di Transformers, che per la prima volta arriva sul grande schermo con un film animato. Transformers: One prende tutti gli stilemi di stampo action sci-fi della saga cinematografica per raccontare la storia delle origini degli iconici Optimus Prime e Megatron.
Dalla Francia arriva la brillante commedia Makinf of. Presentato Fuori concorso a Venezia 81, il lungometraggio diretto da Cédric Kahn ci porta su un set cinematografico per scoprire le dinamiche e gli intrighi che si nascondono dietro le quinte della produzione di un film.
Infine, sono già in sala il film animato giapponese The Concierge di Yoshimi Itazu e il documentario di Francesco Zippel Volonté: L’Uomo dai Mille Volti, prodotto da Quoiat Films con Rai Documentari e Luce Cinecittà.
Il ritorno di Ficarra e Picone nel nuovo film di Roberto Andò e di Richard Gere come protagonista di un film di Paul Schrader. Al debutto il documentario palestinese No Other Land e l'horror Wolf Man
Solo tre uscite in questo secondo weekend del 2025: l'acclamato thriller musicale Emilia Pérez, Here con Tom Hanks e Robin Wright e la commedia italiana Io sono la fine del mondo
Tra i titoli in arrivo al cinema il primo giorno del 2025 anche Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, Armand, Nero a metà e Dove osano le cicogne
Tra i tanti titoli in uscita tra il 19 e il 23 dicembre troviamo Mufasa, Conclave, Io e te dobbiamo parlare, Diamanti e Cortina Express