In sala il Leone d’Oro di Almodóvar e la famiglia sottosopra di Genovesi

Tra i film in uscita 'La stanza accanto', 'Una famiglia sottosopra', il biopic animato su Pharrell Williams 'Piece by Piece', 'Criature' di Cécile Allegra e 'Per il mio bene' di Mimmo Verdesca


Entrati nella stagione più fredda, inizia nei cinema il momento più caldo, con una mole infinita di titoli in arrivo nelle sale che sgomiteranno per i primi posti del box office. Non si può di certo ignorare l’acclamato nuovo film di Pedro Almodóvar, il primo girato in lingua inglese. Vincitore dell’ultimo Leone d’Oro, La stanza accanto racconta l’amicizia tra due donne interpretate dalle attrici premio Oscar Julianne Moore e Tilda Swinton. Tutto inizia quando una delle due chiede all’altra di accompagnarla nel percorso verso l’eutanasia.

Tanti i titoli smaccatamente natalizi come Una famiglia sottosopra di Alessandro Genovesi, commedia con Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta, che racconta di una famiglia i cui membri si risvegliano ognuno nel corpo di un altro. C’è un po’ d’Italia anche nella commedia statutinense Ops! È già Natale con Denny DeVito. Il film di Peter Chelsom, infatti, è il remake di Improvvisamente Natale di Francesco Patierno, con Diego Abatantuono. Per i più piccoli c’è poi Il Grande Natale degli Animali, film d’animazione francese che racconta cinque storie a tema natalizio ambientate nel bosco.

Passiamo a un altro film d’animazione, anche se pensato per un pubblico decisamente diverso: Piece by Piece, l’originale biopic su Pharrell Williams creato con lo stile animato dei film Lego. Il film di Morgan Neville è un esperimento curioso e fantasioso che scava nella vita e nella musica del celebre rapper con un approccio che non si era mai visto prima.

In questa selva di titoli, provano a trovare il loro spazio due drammi italiani come Criature di Cécile Allegra, con Marco D’Amore nei panni di un educatore che usa il circo per impedire ai ragazzi partenopei di abbandonare gli studi; e come Per il mio bene di Mimmo Verdesca, con Barbora Bobulova nei panni di una donna che si trova costretta a cercare la propria madre biologica per ricevere un trapianto di midollo osseo.  Una trama molto simile, anche se con un approccio molto diverso, a quella della commedia francese L’orchestra stonata di Emmanuel Courco, dove un uomo malato di leucemia va alla ricerca del proprio fratello perduto.

Ma il cinema è anche un’occasione per viaggiare nel mondo: a partire da Grand Tour, il film che ripercorre un viaggio avvenuto nel 1917 tra la Birmania e la Cina e che è valso a Miguel Gomes il premio per la migliore regia a Cannes 2024. C’è poi la storia vera di Non dirmi che hai paura, tratta dal romanzo di Giuseppe Catozzella, che racconta della giovane ragazza somala Somia, che dopo avere partecipato alle Olimpiadi si trova costretta a fuggire dal suo paese per raggiungere l’Europa. C’è un po’ d’Italia anche ne Il Monaco che vinse l’Apocalisse, di Jordan River, produzione italo-statunitense ambientata nel periodo delle Crociate.

Infine, per gli appassionati c’è il documentario Francesco Guccini: fra la Via Emilia e il West che porta sul grande schermo la versione restaurata del concerto evento del cantautore avvenuto a Bologna nel 1984.

autore
05 Dicembre 2024

Uscite al cinema

Uscite al cinema

Il Bob Dylan di Timothée Chalamet guida le uscite in sala

Non solo A Complete Unknown tra le novità al cinema. La commedia 10 giorni con i suoi, l'horror Bagman, e poi ancora i drammi Luce e Ciao Bambino

Uscite al cinema

In sala ‘L’abbaglio’ di Andò e ‘Oh, Canada’ di Schrader

Il ritorno di Ficarra e Picone nel nuovo film di Roberto Andò e di Richard Gere come protagonista di un film di Paul Schrader. Al debutto il documentario palestinese No Other Land e l'horror Wolf Man

Uscite al cinema

In sala Angelo Duro sfida Zemeckis e Audiard

Solo tre uscite in questo secondo weekend del 2025: l'acclamato thriller musicale Emilia Pérez, Here con Tom Hanks e Robin Wright e la commedia italiana Io sono la fine del mondo

Uscite al cinema

Capodanno in sala con Nosferatu, Sonic, Robbie Williams e Maria Callas

Tra i titoli in arrivo al cinema il primo giorno del 2025 anche Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, Armand, Nero a metà e Dove osano le cicogne


Ultimi aggiornamenti