In sala ‘Il caso Belle Steiner’, tratto da Simenon

Il film di Benoît Jacquot arriva nelle sale italiane il 13 marzo, distribuito da Europictures. L'azione è spostata nella Francia contemporanea


Pierre e sua moglie Cléa vivono una vita serena in una tranquilla cittadina di provincia: lui insegna, lei gestisce un negozio di ottica. La loro routine viene sconvolta quando Belle, la figlia di un’amica che ospitavano, viene trovata morta in casa loro. Pierre, unico presente al momento della tragedia, diventa immediatamente il principale sospettato. Sottoposto a interrogatori umilianti, emarginato dai colleghi e giudicato dall’intera comunità, si ritrova intrappolato in una spirale di sospetti e ostilità. Tutti nella cittadina si pongono la stessa domanda: è davvero colpevole?

Il caso Belle Steiner di Benoît Jacquot arriva nelle sale italiane il 13 marzo, distribuito da Europictures.

Ispirato al romanzo ‘La morte di Belle’ di Georges Simenon, il film porta sullo schermo una storia di sospetti e giudizi sommari, attualissima nel suo racconto della presunzione di innocenza e del peso del processo mediatico. Protagonisti della vicenda sono Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg, nei panni di Pierre e Cléa, una coppia di provincia la cui vita viene travolta da un evento improvviso e devastante.

Tra noir e dramma psicologico, Jacquot firma un racconto avvincente e inquietante su come un singolo episodio possa trasformare un uomo comune nel bersaglio di un’intera comunità.

“Georges Simenon – dice Jacquot – non ha mai smesso di esplorare il tema della colpa contro l’innocenza e il mondo che lo circonda. Questo, senza dubbio, spiega almeno in parte perché così tanti dei suoi romanzi siano stati adattati per il grande schermo, come se il potere del cinema potesse amplificare l’oscillazione quasi meccanica tra l’ordinario e lo straordinario, il peculiare e il banale.

Penso in particolare a La notte dell’incrocio di Jean Renoir, tratto da un romanzo di Simenon. La colpa è la forza motrice in molti film, a partire dal famoso Il ladro di Hitchcock, insieme alla maggior parte delle sue opere. Ma, parlando di questo genere, mi viene subito in mente Oltre ogni ragionevole dubbio di Fritz Lang, con la sua serie di colpi di scena che impediscono allo spettatore di comprendere pienamente il protagonista, dall’inizio alla fine”.

Ma il film spinge il concetto ancora oltre: è possibile che l’irreparabile venga commesso?

“Potrebbe trattarsi di un crimine ricorrente – continua il regista –  perpetrato dalla stessa persona? Voglio che l’ambiguità di questo protagonista, Pierre Constant, risuoni con l’aspetto enigmatico delle opere di Simenon e degli altri grandi cineasti menzionati in precedenza.

Ho scelto di ambientare la narrazione di questo adattamento nella Francia contemporanea, a differenza del romanzo, che si svolgeva negli Stati Uniti degli anni ’60. La forza di Simenon risiede nella sua attualità, poiché molti dei suoi temi restano profondamente rilevanti nella nostra società moderna.

Ho lavorato con la direttrice della fotografia Caroline Champetier per creare un’atmosfera autunnale, sia per rendere omaggio all’autore del romanzo, sia per soddisfare il mio desiderio personale come regista.

Per il ruolo di Pierre Constant, ho scelto Guillaume Canet, un attore capace di dare vita a questo personaggio con sensibilità, rendendolo amabile agli occhi dello spettatore, pur mantenendo intatta la sua ambiguità. Guillaume ha una straordinaria capacità di interpretare personaggi feriti e perseguitati, e sono certo che saprà trovare l’emozione giusta per questo ruolo. In effetti, è l’unico attore che riesco a immaginare in grado di incarnare Pierre.

Ho intenzione di immergere questo personaggio insondabile in un mondo inquietante, in perfetta sintonia con quello di Simenon, per creare una storia cupa e avvolgente, nello stile più autentico del film noir”.

autore
07 Marzo 2025

Uscite

Uscite

‘Moon il panda’, al cinema il film di Gilles de Maistre

In sala dal 17 aprile la nuova splendida avventura per famiglie, ambientata nel cuore della Cina: la storia dell'amicizia tra un bambino e una delle creature più affascinanti del pianeta

Uscite

‘Malamore’, Giulia Schiavo e Simone Susinna nel trailer

Diretto da Diretto da Francesca Schirru, il film uscirà nelle sale l'8 maggio. Nel cast anche Antonella Carone, Antonio Orlando e Simon Grechi

Uscite

‘The Alto Knights’: De Niro e il doppio ruolo

L'attore premio Oscar interpreta ben due boss malavitosi nel nuovo film di Barry Levinson. Ne parliamo e cogliamo l'occasione per una carrellata di pellicole in cui grandi attori si sono cimentati in ruoli molteplici

play
Uscite

‘A different man’. Identità e trasformazione nel film con Sebastian Stan

Intervista al regista Aaron Schimberg. Il film è in sala dal 20 marzo


Ultimi aggiornamenti