Il programma di Pesaro con Gianni Amelio e Daniele Luchetti

La 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema è in programma a Pesaro dal 14 al 21 giugno


La 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema è in programma a Pesaro dal 14 al 21 giugno.

Il manifesto, ispirato al fotogramma de L’uomo con la macchina da presa (1929), l’opera più famosa e rivoluzionaria del regista sovietico Dziga Vertov, è dell’artista Simone Massi, che firmerà anche la sigla del festival.

L’Evento Speciale di questa edizione è dedicato a Gianni Amelio, tra gli highlight il Concorso Pesaro Nuovo Cinema e i focus riservati al Cinema di guerra fascista, alla regista cilena Jeannette Muñoz e all’artista sperimentale statunitense Jerome Hiler – per la prima volta in Italia.

Piazza del Popolo sarà teatro del Cinema in Piazza, con proiezioni, omaggi e incontri speciali dedicati alla città e in linea con la tradizione del festival. Tra gli ospiti il regista Daniele Luchetti, in occasione dei 30 anni de La scuola nella serata di apertura. Spazio anche a una nuova iniziativa, grazie al contributo di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, con il Premio Marche Nuovo Cinema che andrà a tre giovani registi originari delle Marche – Giulia Grandinetti, Gianluca Santoni e Nicola Sorcinelli – che quest’anno sono entrati nelle cinquine dei finalisti dei Premi David di Donatello, chi tra i cortometraggi e chi tra le opere prime.

Ai luoghi cari del festival si aggiunge quest’anno, grazie alla partnership con Hangarfest, la Chiesa della Maddalena, un gioiello architettonico progettato dal Vanvitelli in cui si terranno incontri, presentazioni e il convegno sui 60 anni della Mostra organizzato in collaborazione con la Consulta Universitaria Cinema. Qui verranno anche proiettati i lavori di Tommaso Ottomano, a cui è dedicato il focus musicale, il tributo a Mario Masini Fuorinorma. Il tempo delle immagini e la nuova sezione Roads to Nowhere – Sentieri del rock italiano, che prevede proiezioni serali di corti e documentari legati a questo genere musicale. Lo spazio bianco si anima con gli omaggi ad Adriano Aprà mentre la sezione Pesaro Nuovo Cinema VR, inaugurata lo scorso anno, sarà fruibile alla Casa delle Tecnologie Emergenti.

Per il direttore artistico Pedro Armocida: “È una selezione quest’anno particolarmente esaustiva, che mappa modalità e forme nuove di sperimentazione di cineasti che lavorano con questa arte che, come diceva Adriano Aprà (a cui la Mostra anche quest’anno è dedicata), è ancora molto giovane. Anche questa edizione si muove nel solco e nella tradizione di ricerca della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che compie 60 anni. È un anniversario importante che ci responsabilizza ma che ci conforta nella sicurezza di proseguire sulla giusta strada inaugurata da Lino Miccichè e Bruno Torri”.

 

autore
04 Giugno 2025

Pesaro 2025

Pesaro 2025

Due voci dal corto italiano: Grandinetti e Sorcinelli a Pesaro 61

I registi marchigiani di Majonezë e La Confessione, presentati e premiati durante il festival, ci hanno raccontato la genesi dei loro lavori

Pesaro 2025

Pesaro 61, tutti i premi di un’edizione di successo

Al Basateen di Antoine Chapon si aggiudica il Premio della giuria internazionale e il Premio della Giuria Giovani al 61° Festival di Pesaro

Pesaro 2025

Gianni Amelio: “Papa Leone vada a Gaza, servono gesti, non parole”

L’appello al Pontefice del regista, protagonista di una retrospettiva alla Mostra del cinema di Pesaro: “sono un 80enne con la voglia di fare di un 20enne

Pesaro 2025

‘Mosaico 13’, Pesaro vista con gli occhi di Mauro Santini

Il regista originario di Fano ha presentato alla Mostra un docufilm corale dedicato alla sua città adottiva, raccontata attraverso luoghi poco noti ma fondamentali per la società pesarese


Ultimi aggiornamenti