Il podcast ‘W il cinema, W il cinema italiano’, numero zero a Venezia

Francesco Gesualdi promuove uno spazio di discussione e stimolo in cui professionisti selezionati diranno la loro su criticità, curiosità, fenomeni e prospettive del nostro cinema: la presentazione del progetto all’Italian Pavilion di Cannes 2025


CANNES – W il cinema, W il cinema italianoè un podcast, presentato all’Italian Pavilion di Cannes.

Partendo dalla chat promossa da Francesco Gesualdi, che riunisce tutti i nomi più importanti del nostro cinema, il podcast vuole essere uno spazio di discussione e stimolo in cui professionisti selezionati diranno la loro in termini chiari e spettacolari su criticità, curiosità, fenomeni e prospettive del nostro cinema: “Racconteremo storie per interessare chi ama il cinema, cercheremo di far diventare ancora una volta di moda il nostro cinema”.

Il numero zero verrà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e il podcast verrà distribuito in contemporanea con la Festa del Cinema di Roma. La prima location sarà il Cinema Eden, grazie all’ospitalità di Marco Valsania. A comporre la redazione saranno, oltre che Gesualdi e Della Casa, Riccardo Tozzi, Giorgio Gosetti, Bruno della Ragione e Paolo Mastrorosato. (n/b)

autore
19 Maggio 2025

Cannes 2025

play
Cannes 2025

‘La trama fenicia’. Relazioni tra personaggi e cast

Intervista a Mia Threapleton, Riz Ahmed e Richard Ayoade. Il film è al cinema dal 28 maggio

play
Cannes 2025

‘Honey don’t’. La commedia dark di Ethan Coen

Il film, scritto con Tricia Cooke, è una commedia dark con protagonista un'investigatrice fuori dagli schemi

Cannes 2025

Jafar Panahi, “Nessun potere può fermare il cinema iraniano”

Il regista di Un simple accident, film vincitore della Palma d'oro 2025, interviene nella conferenza stampa dei premiati del 78° Festival di Cannes

Cannes 2025

Cannes 2025. Nelle tenebre globali, l’arte brilla in una sinfonia di visioni

Solo una donna nel palmarès, oltre all’interpretazione femminile: Mascha Schilinski, Prix du Jury per Sound of Falling; Coralie Fargeat ricorda David Lynch e, forse per lo spauracchio blackout, la cerimonia finale dura complessivamente 45 minuti


Ultimi aggiornamenti