‘Il pazzo di Dio’, in sala il doc su Don Oreste Benzi

Diretto da Kristian Gianfreda, il film racconta la vita e le battaglie del “parroco dalla tonaca lisa” arriva nelle sale dal 31 ottobre


Arriva al cinema dal 31 ottobre Il pazzo di Dio, la strada di Don Oreste Benzi regia di Kristian Gianfreda. Il doc-film racconta la vita e le battaglie di don Oreste Benzi, il “parroco dalla tonaca lisa”, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII e che, grazie alla forza della sua Fede, al suo coraggio e all’incrollabile convinzione che ogni vita ha il diritto di esistere, è riuscito a cambiare la storia di migliaia di persone.

Primi anni ’70: don Benzi è un sognatore visionario convinto di poter cambiare il mondo, ma nessuno gli dà credito. Con l’aiuto di un gruppo di volontari sgangherati realizza progetti e apre case di accoglienza in Italia e nel mondo. In particolare, negli anni ’90, Don Oreste, nonostante le critiche e l’incredulità della gente, porta alla luce il dramma della prostituzione schiavizzata. Da quel momento fino alla sua morte, nel 2007, don Oreste non ha mai smesso di lottare per gli ultimi della società.

Il documentario mette insieme il presente e il passato in un unicum narrativo in cui si alternano la profondità e l’intimità delle parole di Don Oreste con le voci concitate delle trasmissioni televisive (Teche Rai) e delle folle riunite nel centro di Rimini a manifestare per il diritto al lavoro dei disabili (immagini di repertorio, 1° maggio 1973).

Don Oreste Benzi, è stato definito in tanti modi: prete degli ultimi, parroco dalla tonaca lisa, martire della carità, il santo degli umili. Papa Benedetto XVI lo ha ricordato come “infaticabile apostolo della carità”. Per Don Oreste Benzi è in corso il processo di Beatificazione, che lo ha portato a essere dichiarato Servo di Dio e che ora è al vaglio della Congregazione dei Santi presso la Santa Sede.

Il documentario prodotto dalla “Coffee Time Film” di Rimini, casa di produzione cinematografica indipendente nella quale lavorano persone cresciute accanto a don Oreste, è realizzato grazie al sostegno della Film Commission Emilia–Romagna, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di alcune aziende del territorio che hanno scelto di investire nel progetto: Coop. Sociale “La Fraternità”, Coop. Sociale “Il Calabrone – Cremona”, Coop. Sociale “Comunità Papa Giovanni XXIII”, la Società “Vertical S.r.l.”, “Gruppo Società Gas Rimini S.p.a.”

La regia è di Kristian Gianfreda al suo secondo lungometraggio cinematografico dopo l’esordio nel 2019 con il film Solo cose belle. Oltre al regista, firmano il documentario Giacomo Giubilini, sceneggiatore e consulente editoriale Rai e Miriam Febei della Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII e collaboratrice di Coffee Time Film. Alla fotografia e alla macchina da presa Luca NervegnaMatteo Parisini al montaggio e la colonna sonora originale è di Daniele Torri e Matteo Santini. (C.DA)

autore
16 Ottobre 2024

Documentari

Documentari

‘33 isole’, Lucio Bellomo alla scoperta dell’identità isolana

Presentato in anteprima in una rassegna del Sole Luna Doc Film Festival, il documentario di Donald Wilson ci porta in un viaggio in mare in solitaria tra le 33 piccole isole abitate che circondano l’Italia

Documentari

‘Non chiudete quella porta’, nei cinema il doc sul mercato romano di Porta Portese

Dal 9 giugno nelle sale il film di Francesco Banesta e Matteo Vicentini Orgnani, prodotto da 39FILMS e Luce Cinecittà, che ne cura anche la distribuzione

Documentari

‘The Wild Ones’, le specie più rare nel trailer della docuserie

La tigre malese, l’orso del Gobi e il gorilla di pianura occidentale sono tra gli animali protagonisti della serie in arrivo l'11 luglio su Apple TV+

Documentari

Giuseppe Tornatore gira il doc ‘Brunello il visionario garbato’

Il film parla della vita e le opere di Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore italiano, fondatore dell'omonima azienda conosciuta a livello globale


Ultimi aggiornamenti