Il mito di Bud & Terence in ‘…e continuano a mangiare fagioli,’

Il progetto, diretto da Daniel Mercatali, si pone come un omaggio affettuoso al duo iconico del cinema italiano, mescolando elementi di western e commedia, con battute memorabili, scazzottate inconfondibili e l'immancabile Dune Buggy rossa con cappottina gialla al centro della scena

Roberto Lucchi e Marcello Vicini

A fine 2024 sono ufficialmente iniziate le riprese di …e continuano a mangiare fagioli, un docufilm tributo ai celebri film di Bud Spencer e Terence Hill. Il progetto, diretto da Daniel Mercatali, si pone come un omaggio affettuoso al duo iconico del cinema italiano, mescolando elementi di western e commedia, con battute memorabili, scazzottate inconfondibili e l’immancabile Dune Buggy rossa con cappottina gialla al centro della scena.

Il film nasce da un’iniziativa di crowdfunding che ha coinvolto appassionati di tutto il mondo e trae ispirazione dal libro ‘I fagioli comunque… erano uno schifo’ di Marcello Vicini. Quest’ultimo è anche produttore del docufilm insieme a una serie di importanti realtà cinematografiche: Human Film International, Everglades Film, Nevada Film, Elia Pascoli e Paolo Lustica. Il progetto ha inoltre ricevuto il supporto della famiglia Zingarelli, erede di Italo Zingarelli, storico produttore di titoli come …più forte ragazzi!, Lo chiamavano Trinità e Io sto con gli ippopotami, e della famiglia Barboni, discendenti di E.B. Clucher alias Enzo Barboni, il geniale regista che ha firmato numerosi film della coppia.

Tra le testimonianze raccolte spiccano nomi di grande rilievo legati all’universo di Bud Spencer e Terence Hill. Tra gli intervistati figurano Sal Borgese (l’indigeno Anulu di Chi trova un amico trova un tesoro), Franco Micalizzi (autore della colonna sonora di Lo chiamavano Trinità), Manuel de Blas (il mitico Paganini di …altrimenti ci arrabbiamo!), Ernesto Gastaldi (sceneggiatore de Il mio nome è Nessuno), Yanti Somer (interprete ne …continuavano a chiamarlo Trinità), oltre a stunt leggendari come Ottaviano Dell’Acqua, Franco Moruzzi e Pietro Torrisi. Il cast è arricchito dalla partecipazione dell’attrice Martina Palladini (Il ladro di stelle cadenti, Buio come il cuore), del designer di cappelli Roberto Lucchi e di altri ospiti illustri che verranno svelati prossimamente.

Il docufilm si avvale della fotografia di Davide Mancori e delle suggestive arti visive multimediali di Alberto Baldisserotto, già produttore e disegnatore della collana ufficiale a fumetti Trinità & Bambino. Le riprese si svolgeranno in diverse location di grande fascino: Italia, San Marino, Francia e Spagna.

Distribuito da Saturnia Pictures, il film sarà disponibile sulle principali piattaforme streaming internazionali, tra cui Prime Video, Chili TV, Google Play e Apple TV. Sono previste inoltre anteprime esclusive nelle principali città italiane, con un evento speciale ad Amelia, città natale della famiglia di Terence Hill, per celebrare le sue radici.

Fondamentale è stato il contributo del main sponsor Melandri Gaudenzio Srl, affiancato da altri sponsor italiani e sammarinesi, tra cui Fratelli Pietta, Roberto Lucchi, 02 e Officina del Capello, e F.M. New Gym 2000.

 

autore
10 Gennaio 2025

Documentari

Documentari

‘Solo l’amore conta’: a Gorizia città della cultura il progetto su Pasolini

Il progetto Solo l'amore conta- PPP Pier Paolo Pasolini di Mauro Conciatori è stato selezionato per la residenza artistica di “Via della Creatività - BorGo Cinema 2025”, sostenuto dall’ANAC, dalla FVG Film Commission e da Gorizia, capitale europea della cultura 2025

Documentari

Ewa Benesz, l’ultima lezione dell’allieva di Grotowski

Il documentario Ewa - The Last Lesson di Federico Savonitto e Andrea Mura, segue gli ultimi giorni in Sardegna dell'attrice e pedagoga polacca, prima del ritorno in madrepatria, dopo oltre 40 anni

Documentari

‘33 isole’, Lucio Bellomo alla scoperta dell’identità isolana

Presentato in anteprima in una rassegna del Sole Luna Doc Film Festival, il documentario di Donald Wilson ci porta in un viaggio in mare in solitaria tra le 33 piccole isole abitate che circondano l’Italia

Documentari

‘Non chiudete quella porta’, nei cinema il doc sul mercato romano di Porta Portese

Dal 9 giugno nelle sale il film di Francesco Banesta e Matteo Vicentini Orgnani, prodotto da 39FILMS e Luce Cinecittà, che ne cura anche la distribuzione


Ultimi aggiornamenti