‘Il mestiere di vivere’ di Giovanna Gagliardo, dal debutto al TFF alla tv

Scritto e diretto dall’autrice, che avevamo incontrato in occasione del debutto del film a Torino, il racconto cinematografico - prodotto da Luce Cinecittà - è un viaggio nell’anima e nell’opera di Cesare Pavese: in onda il 26 giugno, su Rai 3, in seconda serata


Il mestiere di vivere debuttava lo scorso novembre al 42mo Torino Film Festival, occasione in cui l’autrice, Giovanna Gagliardo, ci aveva raccontato il suo film, prodotto da Luce Cinecittà.

Il documentario è scritto e diretto da Gagliardo, prodotto in collaborazione con Rai Documentari: la vicenda comincia dall’ultimo giorno di vita di Cesare Pavese, mette al centro della storia l’uomo e lo scrittore attraverso vari capitoli che raccontano i tanti mestieri che ha sperimentato. Il film arriva in tv dopo un tour di successo nelle sale, ed essere stato candidato finalista ai Nastri d’argento e al Globo d’oro della stampa estera: la messa in onda tv è fissata il 26 giugno, su Rai 3, in seconda serata.

Il titolo riprende il celebre diario postumo Il mestiere di vivere, da cui emergono i pensieri più intimi e le contraddizioni più laceranti di Pavese.

Realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e con la partecipazione di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e il Patrocinio della Città di Torino, il documentario racconta uno dei massimi letterati del Novecento italiano, che nella sua breve vita è riuscito a ricreare un nuovo mondo letterario, plasmando l’identità culturale dell’Italia del dopoguerra. Un poeta che appena ventenne scopre la poesia narrativa, per poi cimentarsi nel romanzo breve, portare in Italia la letteratura americana come traduttore e contribuire infine alla nascita della Casa Editrice Einaudi.

Attraverso i materiali d’archivio di Cinecittà e delle Teche Rai, e le letture tratte dalle sue opere più famose, come La luna e i falò e i Dialoghi con Leucò, Il mestiere di vivere guida lo spettatore lungo il filo fragile della biografia di Pavese: il confino politico durante il fascismo, vissuto con dolore e terminato con un difficile compromesso; l’impegno civile come antifascista, il lavoro editoriale svolto con certosina e quotidiana attenzione. Ma anche i rapporti tormentati con le donne, segnati dal desiderio di un amore assoluto e dall’incapacità di condividerlo profondamente. In particolare, il legame con Constance Dowling, attrice americana a cui fu legato nell’ultimo periodo, rappresentò una ferita dolorosa che avrebbe contribuito ad accelerare la sua fine.

Il mestiere di vivere non è solo un racconto biografico, ma un’immersione nell’animo di chi ha saputo parlare al suo tempo e continua a dare spunti di riflessione profondi ancora oggi. (n/b)

 

 

autore
25 Giugno 2025

Documentari

Documentari

Quir, un documentario nella Palermo LGBTQI+

Wanted distribuisce il documentario Quir di Nicola Bellucci come evento speciale l'8, 9 e 10 settembre dopo l'anteprima al Festival di Locarno

Pivio, Matteo Malatesta, Aldo De Scalzi - ph. Silvana Fico (1)
Documentari

Pivio & De Scalzi in tour con un documentario

'Musicanti con la pianola', diretto da Matteo Malatesta, esplora il dietro le quinte di una carriera fatta di passione. Ecco dove vederlo

Documentari

Il tenore Francesco Demuro in un film biografico

Pietro Mereu gira un documentario sul tenore sardo Francesco Demuro, i primi ciak a Sassari in occasione del debutto della Madama Butterfly

Documentari

SalinaDocFest porta a Parigi ‘L’orchestra di Piazza Vittorio’

Il regista Agostino Ferrente sarà presente alla proiezione che anticipa il festival in programma a Salina dal 15 al 20 luglio


Ultimi aggiornamenti