Il Gazometro protagonista di Videocittà con l’installazione ‘Solar’

Quest’anno il programma si arricchisce con un giorno in più di eventi e un tema ispirato al Sole, simbolo di vita, energia e trasformazione, celebrato anche in occasione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature


Dal 3 al 6 luglio torna Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale, giunto alla sua ottava edizione. Ideato da Francesco Rutelli e con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, il festival si svolge come sempre al Gazometro di Roma, che per l’occasione si trasforma in un grande laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale.

Quest’anno il programma si arricchisce con un giorno in più di eventi e un tema ispirato al Sole, simbolo di vita, energia e trasformazione, celebrato anche in occasione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature. Il Gazometro G4 sarà protagonista con Solar, una monumentale installazione luminosa dell’artista Quayola, realizzata in collaborazione con Eni, che animerà la struttura con albe e tramonti digitali.

La musica resta centrale, con una line-up di AV live show che alterna grandi nomi internazionali a nuovi talenti: da Caribou a Max Cooper, da Ela Minus a Victoria De Angelis (in un inedito dj-set audiovisivo), fino a Dardust con Urban Impressionism, uno spettacolo che unisce musica, architettura digitale e emozione visiva.

Spazio anche alla videoarte, con opere di artisti come Lu Yang, Lawrence Lek e Federica Di Pietrantonio, e alla realtà virtuale, con oltre 100 visori per esplorazioni immersive come Ayahuasca – Kosmic Journey, l’installazione interattiva #Alphaloop_VR e le produzioni di Rai Cinema.

Non mancano i talk, sempre più al centro del festival, che accolgono voci autorevoli del mondo dell’arte, del digitale e dell’intrattenimento: tra gli ospiti Luca Ravenna, Caterina Guzzanti, Coolman Coffeedan, Paolo Crepet e molti altri. Particolarmente atteso l’appuntamento sull’intelligenza artificiale con la proiezione di ENO, documentario generativo su Brian Eno, e un panel che riflette su come l’AI stia cambiando l’arte e la narrazione.

Il festival ospita anche Agorà, il format professionale dedicato all’industria audiovisiva e digitale, con incontri B2B, workshop e la presenza di buyer e delegazioni internazionali. Tornano anche i progetti educativi e le collaborazioni con istituzioni formative come IED e NABA, che coinvolgeranno studenti in installazioni e performance.

Con oltre 22.000 presenze registrate nell’edizione 2024 e un forte incremento nelle vendite dei biglietti, Videocittà si conferma un appuntamento di riferimento per chi vuole scoprire il futuro della creatività visiva. L’accesso è pensato per tutti, con una particolare attenzione all’inclusività e alla sostenibilità.

Tutte le informazioni e i biglietti sono disponibili su www.videocitta.com.

autore
03 Luglio 2025

Festival

Festival

Francesco Di Leva inaugura il Calabria Movie Festival

Il Calabria Movie Film Festival torna con la sesta edizione a Crotone dal 28 al 31 luglio con tanti ospiti tra cinema e musica

Festival

Sonia Bergamasco, un libro celebra la sua arte

La 23ma edizione di MoliseCinema rende omaggio a Sonia Bergamasco con la monografia "Giocare la vita" e un incontro il 9 agosto

Festival

Marie Losier al Festival dei Popoli

La regista francese è celebre per i suoi ritratti cinematografici di artisti e musicisti d’avanguardia. L’autrice sarà presente in sala

Festival

Puntasacra Film Fest parte con Caligari

Dieci giorni di proiezioni ed eventi speciali sulle orme di Pasolini arricchiti quest’anno dalla collaborazione con il Festival Internazionale di Roma Letterature e introdotti dai grandi protagonisti del cinema e della letteratura


Ultimi aggiornamenti