Il ‘Fidelio’ di Dudamel, cantato da coro di non udenti, diventa un doc

El Canto de las Manos, produzione per coro di Beethoven – diventato sordo prematuramente -, portata in scena a Los Angeles dal carismatico direttore d'orchestra venezuelano, diventa cinema verità, regia di María Valverde


Il concerto El Canto de las Manos, produzione per coro di non udenti dell’unica opera di Ludwig van Beethoven portata in scena a Los Angeles dal carismatico direttore d’orchestra venezuelano Gustavo Dudamel, diventa un documentario, prende così forma audiovisiva il potere delle persone diversamente abili di comunicare la bellezza attraverso l’arte e la musica.

L’attrice e regista spagnola María Valverde firma la regia del progetto che vede coinvolto DJ Kurs, direttore artistico della compagnia teatrale Deaf West Theater. Dudamel, che nel 2026 lascerà la Los Angeles Philarmonic per salire sul podio della Filarmonica di New York, ha scelto il Fidelio perché da anni affascinato dalla storia personale di Beethoven, diventato sordo prematuramente.

Sarà un film nello stile del cinema verità, che “riflette la profondità e il significato di un progetto unico al mondo, l’interpretazione dell’unica opera di Beethoven nella lingua dei segni“, ha spiegato a “Deadline” il Direttore d’orchestra, nato in Venezuela e frutto del programma di educazione musicale El Sistema, parlando di “un viaggio di trasformazione, empatia, difficoltà, sfide, amore e incontri. La rivincita di una comunità isolata e sottovalutata attraverso l’arte che è poi la più sublime espressione umana”

L’opera andò in scena per la prima volta nel 1805, quando il compositore da poco aveva cominciato a fare i conti con la sordità: “Forse, da allora, questa è la prima volta che il Fidelio è stato concepito in modo che un pubblico di persone che non sentono possa apprezzarlo pienamente”, ha dichiarato Dudamel. Secondo il Maestro, il progetto “è la dimostrazione delle sublimi possibilità dell’espressione umana“.

La prima produzione dell’opera a Los Angeles è andata in scena nel 2002 alla Walt Disney Concert Hall: Dudamel aveva messo in campo, oltre all’orchestra, cantanti solisti, attori nella lingua dei segni del Deaf West Theater e il Coro de Manos Blancas, un gruppo venezuelano di giovani con gravi problemi di udito e altre disabilità, che interpretarono la musica nel linguaggio espressivo della lingua dei segni. Ambientato dopo quella produzione e prima dell’ultimo tour della Filarmonica, che ha portato Canto de las Manos a Parigi, Barcellona e Londra, il documentario seguirà tre membri del coro venezuelano, tornati in Patria per la messa in scena del Fidelio a Caracas. (n/b)

 

 

 

 

autore
28 Giugno 2024

Produzione

Produzione

‘Ti presento i miei 4’, John Hamburg alla regia

Lo sceneggiatore dei primi tre film del franchise scriverà, dirigerà e produrrà il nuovo capitolo della saga con Ben Stiller e Robert De Niro

Produzione

‘L’Age d’or’, set torinese per l’opera prima di Bérenger Thouin

Sono in corso le riprese del film storico con Souheila Yacoub e Yale Vianello che usa filmati originali d’archivio come scenografie dentro cui si muovono attori in carne e ossa

Produzione

Neill Blomkamp dirigerà un nuovo ‘Starship Troopers’

Non si tratterò di un remake del film di Paul Verhoeven, ma di un nuovo adattamento del romanzo si Robert A. Heinlein

Produzione

‘The Natural Order’, Glen Powell nel nuovo film di Barry Jenkins

Il film è un thriller fantascientifico scritto da Matthew Aldrich e prodotto da Universal Pictures


Ultimi aggiornamenti