454 film in 9 giorni, ecco il Paradiso dei cinefili. La 39ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, si svolgerà a Bologna, dal 21 al 29 giugno. Otto le sale coinvolte (Cinema Modernissimo, Sala Scorsese e Sala Mastroianni al Cinema Lumière, Auditorium – DAMSLab, Cinema Jolly, Cinema Arlecchino, Cinema Europa, Sala Cervi), gran finale, tutte le sere, in Piazza Maggiore e tre serate speciali, sempre all’aperto, in Piazzetta Pasolini. E alla Biblioteca Renzo Renzi si rinnova l’appuntamento con la Book Fair, la fiera dell’editoria dedicata alle pubblicazioni cinematografiche, che quest’anno raccoglie 70 editori.
Sarà un’edizione costellata di registi contemporanei in dialogo con i classici senza tempo e Premi Oscar che ci parleranno della storia del cinema:
– Terry Gilliam, che presenterà in Piazza Maggiore il suo cult Brazil nel 40° anniversario della sua realizzazione e sarà protagonista di una conversazione al Cinema Modernissimo;
– Jim Jarmusch, anche lui al Modernissimo per incontrare il pubblico e poi in Piazza Maggiore per presentare Solo gli amanti sopravvivono;
– Coline Serreau, a cui Il Cinema Ritrovato dedica un’intera sezione: la regista francese presenterà in sala molti suoi film e, in Piazza Maggiore, Tre uomini e una culla, realizzato nel 1985 e oggetto, due anni più tardi, del celebre remake americano Tre scapoli e un bebè;
– un gigante del teatro come Bob Wilson presenterà al Modernissimo il documentario sul suo leggendario lavoro dei primi anni ’80 The Civil Wars;
– Peter Suschitzky, direttore della fotografia che presenterà A History of Violence di David Cronenberg e il doc sui 50 anni di The Rocky Horror Picture Show (è stato DoP sia del film di Cronenberg sia del mitico musical);
– Brady Corbet (al Modernissimo con il 70mm di The Brutalist e in Piazza Maggiore con L’infanzia di un capo);
– Jonathan Glazer, Premio Oscar per La zona di interesse (conversazione al Modernissimo e in Piazza Maggiore, in collaborazione con I Wonder Pictures);
– Joshua Oppenheimer (in Piazza Maggiore con The Look of Silence, in collaborazione con I Wonder Pictures);
– Asghar Farhadi, Premio Oscar per Una separazione e Il cliente (conversazione al Modernissimo e al MAST e in Piazza Maggiore con Una separazione, in collaborazione con International Filmmaking Academy di Bologna);
– il direttore del Festival di Cannes Thierry Frémaux presenterà il suo nuovo Lumière! L’avventura del cinema, nuovo lavoro dedicato ai padri del cinema, terrà una lezione di cinema e presenterà il restauro del film di Bertrand Tavernier da Georges Simenon L’orologiaio di Saint-Paul;
– e sempre da Simenon è tratto La verità su Bébé Donge di Henri Decoin, presentato da Nicolas Seydoux, presidente di Gaumont;
– e, a proposito del grande romanziere, il figlio John Simenon terrà una lezione al Modernissimo;
– Alice Rohrwacher ci offrirà la sua riflessione con una conversazione al Modernissimo;
– Altan presenterà Uirá, um Índio em Busca de Deus realizzato nel 1973 da Gustavo Dahl, film per il quale ha realizzato le scenografie;
– Francesca Comencini sarà una delle protagoniste del festival, curatrice della rassegna dedicata al padre Luigi Comencini (Francesca sarà in Piazza Maggiore con Le avventure di Pinocchio e presenterà in sala molti film di Luigi).
Il Cinema Ritrovato ci porterà poi alla riscoperta un’icona da Oscar (e da record), capace di totalizzare 4 statuette (mai ritirate) e 12 candidature, come Katharine Hepburn, e poi maestri del cinema da tutto il mondo lo statunitense Lewis Milestone, il giapponese Mikio Naruse, l’austriaco Willi Forst.
Grandi restauri e anniversari cult: 100 anni da festeggiare nel giorno esatto del compleanno per La febbre dell’oro di Charlie Chaplin, uscito il 26 giugno 1925 (in Piazza Maggiore giovedì 26 giugno con l’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Timothy Brock); e 100 anni anche per due capolavori firmati entrambi nel 1925 da Sergej Ėjzenštejn: Sciopero! e La corazzata Potëmkin; 50 anni per Barry Lyndon di Stanley Kubrick e Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman con Jack Nicholson.
Inaugurazione sabato 21 giugno in Piazza Maggiore con la copia in pellicola 70mm di Incontri ravvicinati del terzo tipo, capolavoro fantascientifico diretto nel 1977 da Steven Spielberg.