Dopo il successo della stagione passata, con oltre 120.000 presenze, torna a Roma il Cinema in Piazza. L’edizione 2025, l’undicesima, organizzata e promossa dalla Fondazione Piccolo America, conferma l’anima popolare e gratuita dell’evento: ogni sera alle 21.15, dal mercoledì alla domenica, con film in lingua originale sottotitolati e classici italiani con sottotitoli in inglese, per consentire anche a migranti e turisti e di fruire dell’offerta culturale. Dal 1 giugno al 13 luglio 2025 la manifestazione torna a riempire di storie e di volti tre piazze di Roma: San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e Monte Ciocci a Valle Aurelia, sempre affiancandosi al quarto luogo figlio della manifestazione, il Cinema Troisi.
Gli incontri si apriranno domenica 1 giugno a San Cosimato con Paola Cortellesi che, in dialogo con Antonio Monda, presenterà un caposaldo del cinema italiano del secondo Novecento, Una giornata particolare di Ettore Scola, restaurato in 4K dal Csc Cineteca Nazionale in collaborazione con Surf Film. Il 5 giugno le luci del Parco della Cervelletta si accenderanno invece con Walter Hill, regista di duelli urbani e di western con pistoleri solitari, che presenterà il cult movie The Warriors (I Guerrieri della notte. A inaugurare la piazza di Monte Ciocci sarà il regista e attore Michele Riondino che, insieme all’attrice del film Vanessa Scalera e alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo, presenterà la sua opera prima Palazzina Laf. Saranno presenti all’incontro le associazioni e comitati che rappresentano i lavoratori dello spettacolo per discutere della situazione critica in cui verte oggi il cinema italiano. Con 94 proiezioni complessive a ingresso gratuito – di cui 35 incontri speciali, 7 dei quali al Troisi, raddoppiando così i numeri dell’anno precedente – il programma di questa edizione è caratterizzato da un’attenzione profonda e appassionata alle sottoculture e alle loro rappresentazioni cinematografiche.
Tra i tanti appuntamenti i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo racconteranno il dietro le quinte della loro serie Dostoevskij il 19 giugno a Cervelletta, mentre Daniele Luchetti festeggerà a San Cosimato i trent’anni de La scuola e il 21 giugno Margherita Vicario presenterà il suo esordio alla regia Gloria! a Monte Ciocci. A vent’anni dall’uscita di Capote (Truman Capote – A sangue freddo) il regista Bennett Miller sarà ospite al Parco della Cervelletta il 26 giugno, per un dialogo con Antonio Monda dedicato al racconto della lavorazione di una pellicola diventata memorabile anche grazie all’interpretazione di Philip Seymour Hoffman. Per la sua Carta bianca dell’11 luglio Alba Rohrwacher riporterà in Piazza San Cosimato un classico di John Cassavetes, A Woman Under the Influence (Una moglie).
Il sipario calerà nel weekend del 12 e 13 luglio alla Cervelletta dove Joe Wright e Luca Marinelli accompagneranno il pubblico nei meandri della serie girata a Cinecittà M – Il figlio del secolo.
Tra gli altri ospiti in programma: Leos Carax, Susanna Nicchiarelli, Asia Argento, Riccardo Scamarcio, Slavoj Žižek, Gia Coppola, Massimo D’Anolfi, Martina Parenti, Brian Selznick, Ari Aster, Brady Corbet, Mona Fastvold, Daniel Libeskind,Ali Sethi, Laura Citarella.
Le retrospettive saranno dedicate a Roberto Rossellini, John Carpenter, Charlie Chaplin e Buster Keaton, Franca Valeri, Il cinema in stop motion, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, Judd Apatow, Roald Dahl, Claire Denis e Park Chan-wook.
In parallelo alla programmazione serale prosegue anche il percorso de La Residenza, progetto di formazione e sviluppo dedicato a giovani registi under 35 provenienti da tutto il mondo. Dal 9 giugno al 6 luglio i quattro autori selezionati prenderanno parte a un percorso intensivo di workshop e tutoraggio con professionisti del settore, guidati dalla visione artistica di Valeria Golino, mentore della prima edizione. I partecipanti avranno inoltre accesso illimitato alle proiezioni del Cinema Troisi, con tour alla scoperta dei luoghi simbolo della storia del cinema romano e l’opportunità di incontrare da vicino gli ospiti internazionali de Il Cinema in Piazza. Il progetto si concluderà con la presentazione dei loro pitch alla casa di produzione Numero 10 fondata da Paolo Sorrentino, offrendo uno spazio concreto di crescita, scambio e inserimento professionale all’interno dell’industria cinematografica.
(C.DA)
Fino al 28 agosto 2025, l’arena cinematografica di Parco Talenti offrirà ogni sera proiezioni, ospiti e incontri d’autore
Tra le proposte della rassegna estiva, dal 1° luglio al 24 agosto, Nottefonda con Francesco Di Leva, distribuito da Luce Cinecittà
Il regista 83enne inaugura il 5 giugno il programma della Cervelletta in dialogo con il rapper Suarez
Anche quest’anno nella magnifica cornice di Piazza Maggiore, la rassegna chiude con numeri eccezionali: quasi 4mila persone a sera per 55 serate a vedere i capolavori della storia, alla presenza di grandi cineasti internazionali