I corti tornano in sala grazie a ‘Corto che Passione!’

Dopo il successo televisivo di 'In corto d'opera', trasmesso la scorsa estate su Rai, ora i corti trovano una programmazione continuativa nelle sale, offrendo al pubblico 70 minuti di storie coinvolgenti e diversificate


Il cinema breve conquista finalmente uno spazio stabile nelle sale italiane con Corto che Passione!, un progetto che porta i cortometraggi sul grande schermo ogni secondo martedì del mese in oltre 100 cinema. Dopo il successo televisivo di In corto d’opera, trasmesso la scorsa estate su Rai, ora i corti trovano una programmazione continuativa nelle sale, offrendo al pubblico 70 minuti di storie coinvolgenti e diversificate.

L’iniziativa, promossa da FICE, ANEC, Rai Cinema e Alice nella Città, con il supporto dell’Italian Short Film Association e il sostegno del MiC, coinvolge i principali protagonisti del settore, con la partecipazione attiva di Unita e del Collettivo Under 35. L’obiettivo è valorizzare il cortometraggio, palestra per giovani talenti e terreno di sperimentazione per autori affermati, portandolo finalmente all’attenzione del grande pubblico nelle sale cinematografiche.

I corti, salvo situazioni episodiche, sono stati finora visti quasi solo esclusivamente nei festival cinematografici, con un pubblico magari di addetti ai lavori. Alcuni festival sono proprio dedicati al cinema in formato breve, primo fra tutti il pionieristico Cortinametraggio che compie quest’anno 20 anni la cui importanza è andata crescendo (17-23 marzo l’edizione del ventennale).

Corto che passione debutta l’11 marzo con una selezione che mette in evidenza i titoli degli anni recenti che hanno brillato sia per la conquista di premi di prestigio (2 vincitori del David di Donatello, i Nastri d’Argento) che per la partecipazione ai festival cinematografici tra i più importanti. A guidare la selezione anche la diversità dei generi: la commedia, il dramma, l’animazione, senza trascurare i film brevi con attori di grande rilievo.

l debutto di Corto che Passione!, l’11 marzo, porta sul grande schermo una selezione di cortometraggi che hanno brillato nei più prestigiosi festival. Tra questi, spicca Bellissima di Alessandro Capitani, vincitore del David di Donatello, che racconta la storia di una ragazza alle prese con l’accettazione di sé. Sempre premiato con il David di Donatello, Inverno di Giulio Mastromauro ci immerge nella realtà di una comunità di giostrai, attraverso lo sguardo di un bambino che affronta il suo inverno più difficile.

Dalla Settimana della Critica di Venezia arriva Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi di Cosimo Alemà, un intreccio sorprendente in cui tre donne scoprono di essere state ingannate dallo stesso uomo. The Delay di Mattia Napoli, vincitore di Cortinametraggio, gioca con la percezione del tempo attraverso la vicenda di un interprete alle prese con un misterioso ritardo nella percezione dei suoni. Completa la selezione Caramelle, film d’animazione di Matteo Panebarco, premiato al Pulcinella Award e all’European Independent Film Festival di Parigi, che esplora i legami familiari in un’atmosfera sospesa tra realtà e magia.

“Siamo molto soddisfatti del lavoro creativo e sinergico di tutte le realtà coinvolte nel progetto: l’adesione convinta delle sale cinematografiche di tutta Italia, l’impulso determinante di Anec, Rai Cinema e Alice nella Città; la collaborazione di realtà consolidate come Italian Short Film Association nel dare spazio a talenti giovani ed emergenti del nostro cinema, oltre alle realtà autoriali che supporteranno le proiezioni nelle sale”, ha commentato Giuliana Fantoni, presidente Fice.

“Dopo aver tracciato un percorso di valorizzazione dei corti, con questa iniziativa rafforziamo ulteriormente il legame tra il pubblico e il cinema breve, portandolo nella sua sede naturale: il grande schermo. Rai Cinema – ha affermato il presidente Nicola Claudio – è orgogliosa di essere parte di questo progetto, capace di dar voce a nuovi autori e idee innovative, che si inserisce perfettamente nella mission di servizio pubblico della Rai”.

autore
04 Marzo 2025

Cortometraggi

Cortometraggi

Parla Corto, concorso per film in lingua minoritaria

L’obiettivo del concorso è quello di stimolare la conoscenza e l’uso delle lingue minoritarie fra le giovani generazioni

Cortometraggi

‘Il Coupon della Felicità’, in streaming il corto di Agostino Ferrente

Il cortometraggio musicale con Andrea Satta, Milena Vukotic e Pier Luigi Bersani è disponibile su CG Collection

Cortometraggi

Pop Corn Festival, il bando dell’ottava edizione

Il festival del Corto tornerà dal 25 al 27 luglio a Porto Santo Stefano Monte Argentario. Numerosi i premi previsti per le tre categorie

Cortometraggi

Franco Oppini nel corto sul Covid di Pierfrancesco Campanella

Dopo gli Champs Élisées Film Awards, il film, prodotto da Gesticonsultmovie/Cinemusa, sarà presentato in Italia e parteciperà a numerosi festival nazionali e internazionali


Ultimi aggiornamenti