Hurry Up Tomorrow non è il sesto album in studio di Abel Tesfaye, meglio conosciuto come The Weeknd, ma è anche il titolo del suo primo film da protagonista. “Entertainment Weekly” ha rilasciato un’anteprima esclusiva dell’atteso lungometraggio che vedrà l’artista recitare al fianco di star come Jenna Ortega e Barry Keoghan, nei panni di un “musicista tormentato dall’insonnia che viene trascinato in un’odissea con una sconosciuta (Jenna Ortega) che comincia a svelare il nucleo stesso della sua esistenza”. Secondo il regista Trey Edward Shults, il film sarebbe “un mix di thriller psicologico e dramma. Onestamente mi sento come se non avessi mai visto un film del genere”.
“Questa esperienza è stata davvero introspettiva e catartica per me – dichiara Tesfaye, che ha debuttato come attore nella serie HBO The Idol – Dalla scrittura alla produzione e alla post-produzione, mi sono reso conto di quanto questa forma d’arte possa fungere da catalizzatore per le conversazioni sulle nostre emozioni, sulla salute mentale e sulle vulnerabilità.”
In arrivo nelle sale statunitensi il 16 maggio e nelle sale italiane con un’uscita evento dal 23 al 25 giugno con Notorious Pictures, il thriller è stato scritto da Shults, Tesfaye e Reza Fahim, che hanno co-creato The Idol insieme al cantante e Sam Levinson. Le idee per realizzare il film giravano già nella testa del cantante già al primo incontro con Shults. Uno degli eventi cruciali nella vita di The Weeknd, che ha ispirato il film, è accaduto nell’autunno del 2022 quando, per la prima volta nella sua carriera, ha perso la voce durante la performance. Quando i medici non riuscirono a trovare nulla che non andasse a livello fisico, il cantante ha capito che il problema era mentale. La sua voce è tornata qualche giorno dopo, ma il trauma di aver perso il controllo del suo strumento, anche se per un breve periodo, ha lasciato cicatrici. “L’ho incontrato dopo che aveva perso la voce, ed è stato chiaramente un momento di grande impatto per lui nella sua vita” afferma Shults.
Secondo la co-protagonista Jenna Ortega, reduce dal successo di Beetlejuice Beetlejuice e pronta a tornare nella serie Mercoledì, Hurry Up Tomorrow è un “racconto sperimentale di cosa significa essere un artista che sta cambiando, evolvendosi, gestendo il proprio passato cercando di non temere l’ignoto. Cosa può fare un blocco mentale al proprio senso di sé.” (C.DA)
Jenna Ortega in ‘Hurry Up Tomorrow’. photo: Andrew Cooper
Diretto da Cosima Spender, il documentario intreccia filmati d’archivio, interviste e momenti privati per raccontare la storia di una delle voci più amate al mondo. Per la prima volta, Bocelli si racconta in prima persona, offrendo un ritratto sincero e umano, tra palco e vita familiare
Il film di Stefano Lorenzi è un intenso dramma al femminile ambientato nella Sicilia selvaggia e misteriosa degli anni '90
Il reboot del franchise e dell'intero universo è finalmente in sala, diviso tra l'esigenza di alleggerire il DCEU e quella di portare avanti tematiche attuali. Il risultato è discontinuo, ma si riconosce la mano del regista
I protagonisti del film di Giorgio Caporali sono Martin, ragazzo insofferente alle regole sociali, e Ryan, giovane migrante africano che, deluso dalla realtà europea, desidera solo tornare a casa