C’è ancora domani di Paola Cortellesi è uscito nei cinema cinesi l’8 marzo e in due giorni, sempre in quarta posizione nella Top Ten (dati Entgroup), ha incassato 2,4 milioni di dollari con 378.648 spettatori in 59.215 proiezioni (gli schermi in Cina sono 91mila). Si tratta di una risposta molto significativa per il film prodotto da Wildside, società del gruppo Fremantle, insieme a Vision Distribution società del gruppo Sky, anche perché è praticamente l’unico film non cinese presente nella Top Ten se escludiamo, al decimo posto, Mickey 17 diretto dal coreano Bong Joon-ho ma battente bandiera statunitense.
Ad accompagnare l’uscita in Cina del film campione di incassi in Italia, è volata la stessa regista esordiente e sceneggiatrice insieme a Giulia Calenda e a Furio Andreotti partecipando all’Italian Film Festival di Shangai e all’anteprima a Pechino alla presenza dell’ambasciatore d’Italia in Cina, Massimo Ambrosetti e del direttore dell’Istituto di cultura Federico Antonelli.
Ricordiamo che C’è ancora domani in Cina a fine settembre aveva conquistato il People’s Choice Awards, il premio del pubblico, all’ottava edizione del Pingyao International Film Festival, fondato dal regista Jia Zhange.
Tornando al Box Office cinese, dominato dal film di animazione Ne Zha 2 che ha battuto ogni record di incasso diventando il primo film cinese a superare i 2 miliardi di dollari, il botteghino totale del fine settimana ha raggiunto i 60,3 milioni di dollari, portando il totale cumulativo del 2025 a 3,27 miliardi di dollari, con un aumento del 60,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Con 43 milioni d'incasso domestico e 87 a livello globale, il remake del classico Disney non rispetta le aspettative
Follemente perde la vetta grazie al buon debutto per il remake Disney (348.076 euro). Altre quattro new entry nella top ten
Il film con Jack Quaid incassa meno delle aspettative: 8,7 milioni al suo primo weekend nelle sale statunitensi
Due italiani sul podio degli incassi di giovedì 13 marzo