Il romanzo Il profeta e la diva di Giuseppe Manfridi, edito in Italia da Gremese e pubblicato da pochi giorni anche in Francia da Éditions de Grenelle, presentato lunedì 16 giugno alle ore 19 nel nuovo spazio all’aperto del Satyrus, recentemente inaugurato sulla suggestiva scalinata di Villa Borghese. Saranno presenti l’autore e l’editore.
Romanzo intenso e magnetico, Il profeta e la diva è una meditazione letteraria su due figure leggendarie del Novecento: Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Ambientato ad Aleppo nel 1969, subito dopo il termine delle riprese del film Medea, il romanzo immagina una notte fuori dal tempo in cui Maria Callas e l’atleta Giuseppe Gentile – interprete di Giasone – si confrontano in un dialogo intimo, rarefatto e ricco di silenzi. Un’assenza, quella di Pasolini, che permea ogni pagina con una forza inquieta e profonda.
Con una lingua raffinata e carica di sensualità, Manfridi esplora il potere trasformativo degli incontri e la vertigine delle verità non dette. Dopo il successo ottenuto in Italia, l’opera segna ora il debutto dell’autore in lingua francese, confermandolo tra le voci più originali e apprezzate della narrativa contemporanea.
L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti; e grazie alla collaborazione con la Libreria Koob, che gestisce le presentazioni degli eventi culturali, il libro sarà disponibile all’acquisto sia in versione italiana che francese. (n/b)
Electa pubblica un volume a cura di Guido Conti sul poliedrico scrittore e umorista, sceneggiatore di cinema tra i più importanti del Novecento
Il volume David di Donatello, i segreti di otto anni di premi sarà disponibile in tutte le librerie e piattaforme online dal 29 maggio 2025
"Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia" di Francesco Lombardi viene presentato alla Fondazione Zeffirelli il 28 marzo
Dopo numerosi film pluripremiati, da L’ultimo Pastore a L’Uomo senza Gravità, arriva in libreria il suo primo romanzo sugli ultimi cento anni della storia d’Italia, raccontati dalla parte degli ultimi