La storica rivista cinematografica ‘Bianco e Nero’, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con Minimum Fax, annuncia con entusiasmo il suo nuovo direttore: Giulio Sangiorgio. Giornalista, critico, docente e programmatore, Sangiorgio (Lecco, 1984) è una figura di primo piano nel panorama culturale italiano. Attualmente è direttore responsabile di Film Tv, settimanale dedicato a cinema, televisione, musica e spettacolo, e insegna “Forme e modelli del cinema contemporaneo” presso l’Università IULM di Milano. In ambito festivaliero, dirige I Mille Occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti di Trieste e il B.A. Film Festival di Busto Arsizio, oltre a far parte del comitato di selezione del Filmmaker Festival di Milano.
Accogliendo l’incarico, Sangiorgio ha dichiarato:
“Sono grato e onorato per questa nomina. Dirigere una rivista longeva e gloriosa come Bianco e Nero – punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale da quasi novant’anni – è per me una sfida importante. Intendo proseguire il lavoro dei direttori che mi hanno preceduto, ma anche trovare un’identità nuova, in sintonia con i tempi e con i pubblici di oggi. Sarà una rivista di critica, certamente, ma anche e soprattutto di riflessione pratica: su come il cinema è stato pensato e realizzato ieri, e su come si può pensare e fare oggi. Bianco e Nero è la rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia, e per me sarà un punto di riferimento imprescindibile. Nei suoi contenuti risuoneranno tutte le anime, le voci e gli obiettivi del Centro: la Scuola, la Cineteca, la Biblioteca”.
A sottolineare il nuovo corso della rivista, la presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo, ha affermato:
“In un’epoca in cui la fruizione di contenuti è più frammentata e diversificata che mai, Bianco e Nero vuole farsi ponte tra generazioni di cinefili. Con la nuova direzione, la rivista continuerà a offrire articoli approfonditi, recensioni critiche, interviste esclusive e riflessioni su film storici e contemporanei. Il nostro obiettivo non è solo informare, ma anche educare e ispirare, valorizzando storie e opere che meritano attenzione, memoria e celebrazione”.
Il nuovo libro di Claudio Gargano, 'Il cinema di Cthulhu. L'influenza di H.P. Lovecraft sull'immaginario filmico', è in distribuzione
Esce il 23 maggio per Les Flâneurs Edizioni il primo volume italiano interamente dedicato alla figura del press agent nel mondo dello spettacolo
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...