Giuli: “Interveniamo con decisione su finanziamenti cinema”

"Basta sprechi: i soldi dei contribuenti devono andare solo a chi fa davvero cinema", ha dichiarato il Ministro della Cultura annunciando nuovi correttivi alla legge Cinema


“Stiamo intervenendo con decisione per garantire che ogni euro destinato al sostegno del cinema italiano sia realmente utilizzato per produrre cultura, lavoro e valore. Nessun film fantasma potrà più approfittare delle risorse pubbliche. Basta sprechi: i soldi dei contribuenti devono andare solo a chi fa davvero cinema”, così il Ministro della Cultura Alessandro Giuli annuncia l’introduzione di nuovi correttivi alla legge Cinema.

A partire da lunedì 23 giugno, la Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura integrerà il decreto direttoriale contenente le disposizioni tecniche e applicative relative al riconoscimento del credito d’imposta “internazionale”, destinato ad attrarre produzioni estere in Italia. Le principali novità introdotte sono: – [ ] Rafforzamento degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari; – [ ] Obbligo di presentare, a opera realizzata, una copia completa come condizione per il riconoscimento definitivo del beneficio; – [ ] Obbligo di indicare chiaramente in fattura il titolo dell’opera cui si riferiscono i costi (se superiori a 1.000 euro); – [ ] Maggiori vincoli nella documentazione sull’assunzione del personale e sulla certificazione delle prestazioni di servizio rese da terzi. Tali misure si affiancano alle regole già vigenti per le opere di nazionalità italiana, che per ottenere il credito definitivo devono dimostrare l’avvenuta distribuzione nelle sale cinematografiche o la diffusione al pubblico tramite broadcaster nazionali o piattaforme online a pagamento soggette a obblighi di investimento.

”Il credito d’imposta internazionale nasce con l’obiettivo di incentivare la spesa sul territorio italiano da parte di produzioni estere, coinvolgendo maestranze e imprese italiane. E sta funzionando molto bene. Tuttavia, è nostro dovere vigilare affinché nessuno possa abusarne. Abbiamo siglato un protocollo con la Guardia di Finanza, abbiamo stanziato 3 milioni e mezzo di euro che abbiamo speso per aumentare il sistema di monitoraggio, sorveglianza, controllo, rendicontazione e certificazione alla fonte, investigando su casi pregressi sospetti. Infine – conclude il Ministro – abbiamo previsto che chi non rispetta le nuove regole non soltanto perderà il beneficio fiscale, ma sarà escluso per cinque anni da qualsiasi agevolazione prevista dalla legge Cinema oltre a, nei casi più gravi, essere denunciato per truffa”.

autore
22 Giugno 2025

MiC

MiC

Cinema, Borgonzoni: “Incassi e presenze in crescita. Per le sale ottime prospettive”

Il Sottosegretario alla Cultura: “Stando alle rilevazioni Cinetel, da inizio anno a ieri è stato registrato un aumento di incassi e presenze rispettivamente del 3% e del 2% sullo stesso periodo del 2024. Ci aspettiamo grandi soddisfazioni anche da Cinema Revolution 2025

MiC

Borgonzoni: “Controlli MiC portano a revoca 66mln di credito d’imposta. Respinte richieste per ulteriori 22mln”

Il Sottosegretario alla Cultura firma una nota in cui evidenzia l’operato, che “si colloca nel quadro delle varie modifiche messe in atto per tutelare uno strumento che nel tempo ha dimostrato di poter essere esposto ad abusi e utilizzi impropri di risorse pubbliche”

MiC

Cinema, Borgonzoni: “Incassi a +3% sul 2024 e a +10% sul 2023. Le sale al centro delle politiche MiC”

Grazie alla campagna “Cinema Revolution” e ad altri interventi, il cinema italiano raggiunge una quota record

MiC

A Mario Turetta la DG Cinema e Audiovisivo del MiC ad interim

Andrà al capo Dipartimento del Mic Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dopo le dimissioni di Nicola Borrelli


Ultimi aggiornamenti