Giffoni Film Festival, presentata la 55ma edizione

120 talenti, 99 film in concorso, 20 progetti speciali nell'edizione in programma dal 17 al 26 luglio


Dal 17 al 26 luglio torna il Giffoni Film Festival, che quest’anno ha scelto come tema la sfida più straordinaria di tutte: diventare umani. 5000 giurati provenienti da 30 Paesi del mondo, centinaia di città e piccoli borghi d’Italia, pronti a condividere storie, emozioni e visioni. Oltre 120 i talenti, 99 film in competizione da tutto il mondo con 50 registi internazionali presenti al Festival e più di 20 progetti speciali con enti, associazioni e aziende.

“Giffoni è una goccia, certamente, in un mare in tempesta, ma meno male che c’è. Perché riusciamo a far capire che l’umanità non può sottrarsi alle regole e ai principi del vivere civile, della coesistenza pacifica sul nostro pianeta. – dichiara il fondatore e ideatore di Giffoni, Claudio Gubitosi – Relativamente ai giovani, ai ragazzi, che le stanno subendo tutte, oggi sento forte di lanciare un grido di dolore perché ci troviamo di fronte a veri e propri ladri di sogni, di presente, di futuro, di speranza, di aspettative. Ogni giorno sembra essere sempre l’ultimo di fronte alle catastrofi e alle paure nucleari. Giffoni è una goccia, certamente, ma da 55 anni è un baluardo fedele di rispetto, di amore e di forza per queste generazioni. Giffoni è lo spazio dell’ottimismo. Lo è sempre stato e vuole continuare ad esserlo”.

Le anteprime

Unicorni, il nuovo film di Michela Andreozzi sarà il film di apertura di Giffoni 55 Appuntamento giovedì 17 luglio con l’opera interpretata da Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e, per la prima volta sullo schermo, il piccolo Daniele Scardini che, insieme alla regista, incontreranno i giurati di Giffoni. Sarà solo la prima di sei anteprime esclusive: le commedie italiane Tutta colpa del Rock di Andrea Jublin con Lillo, Naska ed Elio; Esprimi un desiderio di Volfango De Biasi con Max Angioni e Diego Abatantuono, e i film animati I Puffi – Il film, Grand Prix e Troppo Cattivi 2.

Gli eventi speciali

Due importanti appuntamenti il 18 luglio con l’anteprima di Riv4li, nuova serie per ragazzi prodotta da Netflix e Stand by Me, e, nella stessa giornata, Edoardo LeoJavier Leoni e Mattia Piccoli presentano Per te, film ispirato alla vera storia del giovane Mattia che ha dedicato la sua infanzia alla cura del padre malato.

Il 19 luglio è la volta de I Cesaroni – Il Ritorno (una coproduzione Publispei – RTI/Mediaset). Dopo dieci anni, tornano i mitici protagonisti di I Cesaroni con una nuova stagione che promette di emozionare e coinvolgere. Sul palco di Giffoni, Claudio Amendola, Matteo Branciamore, Marta Filippi e Andrea Arru sveleranno i retroscena di questa attesa ripresa, tra nuove avventure, legami familiari e personaggi sorprendenti. Sempre il 19, spazio alla web serie Ho preso un granchio di Mediafriends, dedicata ai giovani pazienti oncologici. Il 20 luglio verranno mostrate in anteprima alcune scene di 40 secondi di Vincenzo Alfieri, ispirato alla storia di Willy Monteiro Duarte e interpretato da Francesco Gheghi e Luca Petrini. Il 21 luglio è festa grande per il 25° anniversario di Dora l’esploratrice, con giochi e sorprese per famiglie, in collaborazione con Paramount+. Il 22 luglio tre anteprime: La vita va così di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, ambientato in Sardegna; Ti respiro con Jenny De Nucci, distribuito da RaiPlay; U.S. Palmese dei Manetti Bros., tra calcio e integrazione. Il 23 luglio arrivano i supereroi con il nuovo film Marvel Studios “I Fantastici 4: Gli inizi”. Il 24 luglio doppio appuntamento: Paternal Leave, esordio alla regia di Alissa Jung con Luca Marinelli, e Anselmo Wannabe, la serie animata di Rai Gulp narrata da Neri Marcorè. Il 25 luglio, l’attesissimo incontro con Tim Burton che presenterà la seconda stagione di Mercoledì, in occasione dell’arrivo su Netflix.

autore
26 Giugno 2025

Giffoni 2025

Giffoni 2025

“Tutta colpa del rock”, Lillo: “La musica ci aiuta a tirar fuori la nostra umanità”

L'attore è uno dei protagonisti della commedia di Andrea Jublin, presentata in anteprima al 55esimo Giffoni Film Festival e nelle sale dal 28 agosto

Giffoni 2025

“I Cesaroni-Il ritorno”, Claudio Amendola: “Questa serie può parlare anche alle famiglie di oggi”

L'attore e regista è arrivato al 55esimo Giffoni Film Festival per parlare della nuova stagione, ricordando anche l'amico e collega Antonello Fassari

Giffoni 2025

RIV4LI: “Così parliamo ai pre adolescenti”

Si intitola RIV4LI la nuova serie Netflix in arrivo a ottobre. A Giffoni ha suscitato l'entusiasmo del giovani giurati della sezione +10

Giffoni 2025

‘Xoftek’: il tempo sospeso dei profughi in un’ex fabbrica di carta igienica

Il film di Noaz Deshe in Concorso nella sezione Generator +18: una co-produzione Francia-Germania, che nasce dall’esperienza diretta dell’autore nei campi profughi greci e da un laboratorio teatrale con migranti veri, dentro quella che era un’industria, poi riconvertita in campo per richiedenti asilo


Ultimi aggiornamenti