“Il mondo dell’audiovisivo è pronto a ripartire e come associazione, insieme ai produttori, abbiamo stabilito un percorso a tappe”, racconta all’ANSA il presidente dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA), Giancarlo Leone. “Innanzitutto, occorre concludere entro pochi giorni tutti i protocolli sanitari necessari per la ripartenza delle società di produzione, condivisi con i produttori cinematografici dell’Anica; la normale ripresa delle attività, fin dal 4 maggio, negli uffici di produzione, nei cantieri e in tutte le attività relative alla preparazione di una produzione. L’obiettivo, tornare sui set entro il mese di giugno”.
Se le attività di preparazione si possono considerare a basso rischio, “perché non è difficile adattarle agli standard previsti”, argomenta Leone, la possibilità di tornare a girare è invece “strettamente collegata all’implementazione di tutti gli strumenti di monitoraggio che consentano la messa in sicurezza di troupe a attori: ma sono ottimista – sottolinea ancora – sul fatto che il progresso tecnologico e i nuovi sistemi di controllo, tra esami sierologici e tamponi a risposta immediata, ci aiuteranno nell’ultimissima fase”, in particolar modo “nelle situazioni in cui non sia possibile rispettare le distanze”. In sostanza, troupe, tecnici e cast potrebbero essere sottoposti a uno screening quotidiano: “Sono convinto che avremo a disposizione la strumentazione necessaria per consentire, auspicabilmente, entro giugno la ripresa. Stiamo lavorando per questo”.
Una ripartenza destinata a dare nuovo ossigeno ai palinsesti: “C’è grande interesse da parte delle emittenti televisive, Rai e Mediaset in particolare, a mantenere un livello alto di disponibilità di prodotto nuovo da trasmettere”, fa notare Leone. Rispetto all’intrattenimento i tempi, poi, potrebbero essere ulteriormente anticipati “perché le modalità di ripresa e i format possono essere adattati alle nuove esigenze di sicurezza”. Questo vuol dire che fin da maggio potrebbe riprendere la preparazione, se non la produzione, di gran parte dei programmi interrotti, a fronte della disponibilità dichiarata della Rai e anche di Mediaset di considerare i mesi e giugno e luglio come stagione piena. “Questo anche in virtù del fatto che le emittenti hanno bisogno di prodotto nuovo, dopo mesi di repliche, e che inevitabilmente la platea televisiva estiva sarà più ampia di quella degli anni precedenti, in ragione di una profonda modifica dei comportamenti sociali”.
Il film per Netflix mostrerà la vita dello stuntman Cliff Booth, divenuto faccendiere per gli Studi di Hollywood
Sono in corso le riprese di Illusione, il nuovo film diretto da Francesca Archibugi. Nel cast Jasmine Trinca, Michele Riondino, Angelina Andrei, Vittoria Puccini
Opzionati i diritti per l'adattamento di due libri che raccontano l'oscuro fatto di cronaca avvenuto nel Nord Italia nella seconda metà degli anni '90
Il divo si trova sul set della sua prima grande produzione dopo il processo. Nel film diretto da Marc Webb anche Penelope Cruz e Madelyn Cline