Dal 20 al 22 giugno, COMICON Bergamo torna alla Fiera di Bergamo con la sua terza edizione, confermandosi come il festival internazionale della cultura pop più atteso del Nord Italia. L’evento, organizzato in collaborazione con Promoberg, accoglierà grandi nomi del panorama artistico mondiale, a partire da una vera e propria leggenda della recitazione: Giancarlo Esposito.
L’attore e produttore statunitense, nato a Copenaghen e cittadino italiano, è celebre per aver interpretato personaggi iconici come Gustavo Fring in Breaking Bad e Better Call Saul, Moff Gideon in The Mandalorian, Stan Edgar in The Boys, e più recentemente Sidewinder (Seth Voelker) nel nuovo film Marvel Captain America: Brave New World. Esposito sarà protagonista di un panel dedicato alla sua carriera e incontrerà il pubblico durante un atteso meet & greet.
Dal Giappone arriva un altro nome leggendario: Shinji Hosoe. Compositore e produttore tra i più influenti della musica videoludica, Hosoe – conosciuto anche con gli pseudonimi Megaten e Sampling Masters MEGA – ha ridefinito il sound dei videogiochi dagli anni ’80 a oggi. Tra le sue colonne sonore più celebri: Ridge Racer, Tekken, Dragon Spirit, Street Fighter EX, e i più recenti titoli delle saghe Naruto: Clash of Ninja e Zero Escape. A COMICON Bergamo, Hosoe porterà sul Main Stage un dj set imperdibile con le musiche tratte dall’universo videoludico e parteciperà a due talk tematici.
Spazio anche ai fan di Harry Potter, con la presenza di Thomas Taylor, illustratore e autore che ha firmato la storica copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale. A Bergamo presenterà anche la sua fortunata serie di romanzi fantasy per ragazzi Malamander.
Tra gli ospiti internazionali, anche il fumettista portoghese Filipe Andrade, vincitore di un Hugo Award per Cyberpunk 2077: Big City Dreams, noto per i suoi lavori con BOOM!Studios, Marvel e Riot Games. Porterà a Bergamo la sua ultima fatica: Rare Flavours, realizzata in collaborazione con Ram V.
Numerosa e di grande qualità anche la rappresentanza italiana. Il cantautore e stand-up comedian Ghemon presenterà il suo nuovo libro ‘Nessuno è una cosa sola’ e incontrerà i fan per sessioni di firmacopie. Tra i fumettisti più attesi: Mattia Labadessa, Tito Faraci e Quasirosso. A loro si affiancherà un gruppo di celebri content creator – Dario Moccia, Mangaka96 e Davide Masella – pronti a svelare in anteprima pubblica il loro nuovo progetto editoriale: Tomodachi Press.
Il festival accoglierà anche firme storiche del fumetto: Edmond Baudoin, maestro del fumetto francese, e Claudio Sciarrone, uno dei grandi nomi del fumetto Disney italiano.
Tra gli ospiti già annunciati nelle scorse settimane: David Lloyd (V for Vendetta), Simon Bisley (Lobo, Sláine), John McCrea (Hitman, Wolverine, Deadpool, Batman), e il mangaka giapponese Satoshi Shiki, per la prima volta in Italia, noto per Riot, Kamikaze e L’Attacco dei Giganti – Before the Fall.
L’Italia sarà rappresentata anche da Stefano Raffaele, fumettista candidato agli Eisner Awards, e dal team di Gigaciao – la casa editrice fondata da Sio, Fraffrog, Keison e Dado – oltre al collettivo di gioco di ruolo Critico Assoluto, nuova realtà emergente nel panorama GDR italiano.
Il Magister dell’edizione 2025 sarà Tanino Liberatore, figura cardine del fumetto italiano moderno e interprete visivo dell’estetica post-punk degli anni ’80. Liberatore sarà al centro di una mostra personale, curerà una retrospettiva dedicata a un artista internazionale e parteciperà a numerosi incontri pubblici.
A firmare il manifesto ufficiale di COMICON Bergamo 2025 è Gigi Cavenago, artista tra i più amati del decennio, noto per le copertine di Dylan Dog e per le sue collaborazioni con Mark Millar, Marvel e Netflix. Il poster trasmette un’atmosfera avventurosa e quasi epica, ritraendo una città vibrante e carica di elettricità creativa, pronta ad accogliere qualcosa di straordinario.
Una versione cinematografica del videogioco di Warhorse Studios sarà proiettata in anteprima mondiale nel corso del festival ceco
Catherine Hardwicke torna al Global festival in veste di padrona di casa nell'anno in cui in tutto il mondo si celebra il ventennale di Twilight
Dal 3 al 6 luglio, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il cui tema dell’anno è “Questi tempi memorabili”, tra gli altri ospiti annuncia soprattutto un parterre al femminile, con Nicoletta Romanoff, Federica Luna Vincenti, Giorgia Faraoni, Susy Del Giudice
Il regista riceverà il riconoscimento alla carriera nel corso della serata speciale in programma all'Arena Garda Cinema venerdì 13 giugno