‘Follemente’ impazza al cinema. Ecco la Top 50 del Box Office del 20-23 febbraio 2025

Pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel, dal 20 al 23 febbraio 2025, con un approfondimento sul film di Paolo Genovese


A questo link la classifica in pdf di tutte le cinquanta posizioni della classifica elaborata da Cinetel del weekend dal 20 al 23 febbraio 2025 (qui l’analisi del Box Office di Pedro Armocida).

È un inizio d’anno formidabile per il cinema italiano dopo l’exploit di Io sono la fine del mondo di Gennaro Nunziante con la rivelazione comica di Angelo Duro ormai a quasi 9,7 milioni di euro e l’onda lunga di Diamanti di Ozpetek che ora ha sfiorato i 16 milioni totali. Ora tocca a Follemente di Paolo Genovese che ha conquistato mezzo milione di spettatori in pochi giorni con un fine settimana da 3,9 milioni di euro che diventato 4,1 con le anteprime di San Valentino. Il cinema statunitense un po’ scompare con il blockbuster della Marvel Captain America: Brave New World che arriva a 4,7 milioni ma in due settimane. 

Ecco la Top Ten dell’attuale stagione cinematografica (iniziata ad agosto 2024)

1. MUFASA : IL RE LEONE (Walt Disney):  22.182.766€ (Stati Uniti)

2. OCEANIA 2 (Walt Disney): 21.257.079€ (Stati Uniti)

3. CATTIVISSIMO ME (Universal Pictures): 17.697.419€ (Stati Uniti)

4. DIAMANTI (Vision Distribution):  15.953.310€  (Italia)

5. IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA (Eagle Pictures):  9.802.116€ (Italia)

6. IO SONO LA FINE DEL MONDO (Vision Distribution):  9.663.368€ (Italia)

7. IL GLADIATORE 2 (Eagle Pictures):  9.612.876€ (Stati Uniti)

8. IO E TE DOBBIAMO PARLARE (01 Distribution):  9.478.186€ (Italia)

9. SONIC 3 – IL FILM (Eagle Pictures): 8.843.096 € (Stati Uniti)

10. JOKER – FOLIE A DEUX (Warner Bros.): 7.700.00€ (Stati Uniti)

Questa invece la Top Ten dei film italiani della stagione cinematografica

1. Diamanti: 15.953.310€

2 . Il ragazzo dai pantaloni rosa: 9.802.116€

3. Io sono la fine del mondo:  9.663.368€

4. Io e te dobbiamo parlare: 9.478.186€

5. Parthenope: 7,5 milioni €

6 . Napoli-New York: 4.962.168€

7. 10 giorni con i suoi: 4.421.906€

8. Cortina Express: 4,2 milioni€  

9. Follemente: 4.074.619€

10. Berlinguer – La grande ambizione: 3.804.355  

Follemente è il miglior esordio italiano nel periodo postpandemico e il secondo miglior esordio del regista dopo Immaturi: il viaggio che però beneficiava delle festività del 2012. Ma vediamo i dati degli esordi dei suoi tre film di maggiore successo:

Immaturi > venerdì-domenica 21-23 gennaio 2011: 3.377.151 euro (totale finale 15,2 milioni di euro) 

Immaturi – Il viaggio > giovedì-domenica, 5-8 gennaio 2012: 5.369.491 euro (totale finale 11,8 milioni di euro)

Perfetti sconosciuti > giovedì-domenica, 11-14 febbraio 2016: 3.404.531 euro (totale finale 17,4 milioni di euro)

Una bella soddisfazione per il regista che con i suoi due ultimi film – Il primo giorno della mia vita (totale 2,2 milioni di euro) e Supereroi (607mila) – aveva visto un po’ incrinato il fortunato rapporto che ha sempre avuto con il pubblico. Ora il passaparola sembra baciare il film corale con Pilar Fogliati e Edoardo Leo che è così lanciato che potrebbe superare alla fine il risultato di Diamanti di Ozpetek.

autore
25 Febbraio 2025

Incassi

Incassi

‘Follemente’ continua la sua corsa solitaria. La Top 50 del Box Office

Analizziamo l'andamento de La città proibita di Gabriele Mainetti e pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 13 al 16 marzo 2025

Incassi

‘Follemente’ supera i 12 milioni di euro. Ecco la Top 50 del Box Office dal 6 al 9 marzo 2025

Pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel, dal 6 al 9 marzo 2025

Incassi

‘Follemente’ supera i 9 milioni di euro. Ecco la Top 50 del Box Office dal 27 febbraio al 2 marzo 2025

Pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel, dal 27 febbraio al 2 marzo 2025

Incassi

Borgonzoni: “Inizio anno con presenze e incassi in crescita”

“Prosegue la stagione positiva per il cinema italiano, sulla spinta di successi come FolleMente” dichiara il Sottosegretario alla Cultura


Ultimi aggiornamenti