Siamo di fronte purtroppo a un Box Office in caduta libera con -20,6 per cento rispetto alla settimana precedente che aveva segnato un -34 rispetto a quella prima già in calo. Insomma è ancora una volta il peggior weekend del 2025 e la tendenza non accenna a diminuire. Le motivazioni possono essere varie, dal bel tempo, dall’offerta non esaltante (ma Final Destination Bloodlines, in prima posizione, negli Stati Uniti ha esordito con 51 milioni di dollari, il miglior risultato della saga), dai concomitanti eventi live sportivi tra calcio e tennis… Certo siamo pure a un -35,9 per cento rispetto al 2024 quando il Box Office totale era di 3.629.683 euro mentre ora è di 2.325.322 euro con la peculiarità del pubblico che ha spalmato le sue visioni non concentrandosi nei titoli in Top Ten che rappresentano solo il 68,35 per cento degli incassi totali (nello stesso weekend del 2024 la percentuale saliva praticamente all’80 per cento quando primeggiavano If e Il regno del pianeta delle scimmie).
In questo quadro non esaltante in cui latitano pure i film italiani perché finiti molto fuori dalla Top Ten – il secondo esordio nazionale dopo quello di Francesca e Giovanni di Simona Izzo e Ricky Tognazzi in ottava posizione è L’infinito di Umberto Contarello in ventinovesima posizione con 9.663 euro e 1.416 spettatori in una quarantina di sale – in vetta troviamo appunto Final Destination Bloodlines che convince 73.426 spettatori per 595mila euro. Di più del primo e del secondo titolo della saga che, rispettivamente, esordirono nel 2000 con 588mila euro e nel 2003 con 494mila, ma molto meno di The Final Destination che nel 2010 partì sopra il milione. Cifra quest’ultima che, lo scriviamo spesso, rappresenta una sorta di soglia psicologica per lo stato di salute della Top Ten che da due settimane non viene raggiunta.
I titoli in cosiddetta tenitura perdono percentuali importanti rispetto alla settimana precedente, a partire da Thunderbolts* in seconda posizione con il suo -57 per cento e un totale di poco più di 4,5 milioni in tre settimane. Lo stesso numero di giorni di Black Bag, quarto, che perde il 50 per cento e si ferma a 888mila euro. Va un po’ meglio sia a Until Dawn – Fino all’alba al quinto posto – -44 per cento – con quasi 1,5 milioni in quattro settimane che a Un film Minecraft, sesto – -38 per cento – con quasi 12 milioni di euro. Al settimo posto The Legend of Ochi perde il 51 per cento e inverte il rapporto spettatori/sale con una media, la peggiore della Top Ten, di 237 euro in 290 cinema. Esce quasi di classifica Flight Risk – Trappola ad alta quota, al nono posto alla seconda settimana con -61 per cento e un totale di 240mila euro.
Le nuove uscite trovano uno spazio solo al terzo posto con Paternal Leave che è una coproduzione anche italiana che totalizza, con le anteprime, 117mila euro mentre Francesca e Giovanni, come abbiamo visto, è ottavo con 66mila euro. Chiude la Top Ten Largo Winch – Il prezzo del denaro che esordisce con 56mila euro.
Fuori classifica gli altri esordi come One to One: John & Yoko in undicesima posizione, Black Tea ventisettesimo, L’infinito ventinovesimo, Nero trentaseiesimo, Sex quarantacinquesimo, Reinas quarantanovesimo.
Dopo la vittoria ai Premi David di Donatello è rientrato tra i primi venti Vermiglio che, dalla trentacinquesima posizione è salito alla quindicesima, per un totale importante di quasi 2,6 milioni di euro e 400mila spettatori.
Ecco la Top Ten con, in grassetto, gli esordi del weekend dal 15 al 18 maggio 2025. Dati Cinetel
1. Final Destination Bloodlines [Distribuzione: Warner Bros.]: 594.951 euro/73.426 spettatori; 331 sale/1.797 euro di media per cinema; totale 594.951 euro/73.426 presenze [Stati Uniti/4 giorni]
2. Thunderbolts* [Disney]: 423.171 euro [-57 per cento rispetto allo scorso fine settimana]/53.017 spettatori; 363/1.166; tot. 4.564.956 euro/579.077 presenze [Stati Uniti/3 settimane]
3. Paternal Leave [Vision/Universal]: 113.207 euro/16.163 spettatori; 150/755; tot. 117.050 euro/16.695 presenze [Germania/4 giorni]
4. Black Bag [Universal]: 108.727 euro [- 49 per cento]/14.686 spettatori); 255/426; tot. 888.426 euro/124.451presenze [Regno Unito/3 settimane]
5. Until Dawn – Fino all’alba [Eagle Pictures]: 86.773 euro [-44 per cento]/10.562 spettatori; 156/566; tot. 1.469.853 euro/184.540 spettatori [Stati Uniti/4 settimane]
6. Un film Minecraft [Warner Bros.]: 73.776 euro [-38 per cento]/10.506 spettatori; 180/410; tot. 11.924.642 euro/1.580.905 presenze [Stati Uniti/7 settimane]
7. The Legend of Ochi [IWonder Pictures]: 68.761 euro [-51 per cento]/10.345 spettatori; 290/237; tot. 246.778 euro/36.891 presenze [Stati Uniti/2 settimane]
8. Francesca e Giovanni [Adler]: 66.296 euro/10.063 spettatori; 219/303; tot. 66.522 euro/10.187 presenze [Italia/4 giorni]
9. Flight Risk – Trappola ad alta quota [Eagle Pictures]: 57.087 euro [-61 per cento]/7.714 spettatori; 229/249; tot. 240.541 euro/33.907 spettatori [Stati Uniti/2 settimane]
10. Largo Winch – Il prezzo del denaro [Eagle Pictures]: 56.872 euro/9.249 spettatori; 92/618; tot. 56.872 euro/9.249 presenze [Francia/4 giorni]
Al terzo posto 28 anni dopo che però, per numero di spettatori, è superato da Lilo&Stitch, in quarta posizione, ormai oltre i 20,7 milioni di euro
I tre film sul podio, oltre a Dragon Trainer, Lilo & Stitch e Ballerina sostengono l'intero Box Office
Ottima partenza per l'iniziativa Cinema in Festa, con un aumento del +73.7% sullo scorso anno, grazie soprattutto all'anteprima di Dragon Trainer al secondo posto
La trama fenicia esordisce al terzo posto, Fuori di Martone unico italiano in Top Ten