CANNES – “Quando ho incontrato Tiziana Rocca sono stato investito dalla sua passione e dalla sua energia. Siete benedetti dall’avere una donna come lei a rappresentare l’Italia nel mondo”: con la spontanea incoronazione dell’attore premio Oscar Cuba Gooding Jr. all’ideatrice e general director del Filming Italy Sardegna Festival si chiude la conferenza di presentazione dell’ottava edizione della kermesse sarda, in programma dal 19 al 22 giugno a Cagliari e al Forte Village.
Nell’evento tenutosi all’Italian Pavilion allestito da Cinecittà nell’ambito del Festival di Cannes, Tiziana Rocca ha dichiarato: “È con grande emozione e orgoglio che oggi, dal prestigioso palcoscenico del Festival di Cannes, vi presento in anteprima alcuni dei protagonisti della prossima edizione del Filming Italy Sardegna Festival, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Un traguardo importante, che conferma il nostro impegno nel promuovere il cinema italiano e internazionale, sostenere i giovani talenti e creare un dialogo sempre più vivo tra cultura, industria e pubblico”.
Ancora in via di definizione il ricercato parterre di ospiti che arriverà in Sardegna da tutto il mondo e il ricco programma che – anche a sostegno dell’apertura estiva delle sale e dell’iniziativa Cinema Revolution – vanterà oltre 50 titoli, molti dei quali in anteprima, tra film internazionali, italiani, documentari, opere restaurate, serie televisive e cortometraggi.
Il film di apertura del festival sarà Poveri Noi, diretto da Fabrizio Maria Cortese con protagonisti Paolo Ruffini, Ricky Memphis, Ilaria Spada e Maria Grazia Cucinotta. Prodotto da Orange Pictures con Rai Cinema, sarà distribuito da Adler Entertainment. “Una commedia agrodolce che parla di ricchezza e povertà, amicizia e gratitudine – dichiara il regista – Protagonisti sono due amici d’infanzia che si ritrovano 30 anni dopo essersi separati per un litigio”.
Tra i film in anteprima assoluta: l’horror di Steven Soderbergh, Presence, con Lucy Liu e Chris Sullivan; la spy story presentata in concorso a Berlino e acclamata dalla critica, Reflection in a Dead Diamond di Hélène Cattet e Bruno Forzani interpretata da Fabio Testi; e il film statunitense sulle arti marziali Karate Kid: Legends, diretto da Jonathan Entwistle.
“Sono particolarmente felice di annunciare che la madrina di questa edizione sarà Martina Stella, un’artista che incarna bellezza, talento e un forte legame con il nostro cinema. – continua Tiziana Rocca – A presiedere la sezione dei cortometraggi sarà l’intensa e amatissima Micaela Ramazzotti, accompagnata da grandi nomi del panorama italiano e internazionale, come l’attrice e regista Heather Graham, l’icona del cinema americano Alec Baldwin, Rocío Muñoz Morales e Riccardi Milani, Aurora Giovinazzo e Giacomo Giorgio.
“E naturalmente, sempre a fianco delle donne, rinnoviamo la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia, che presenterà al pubblico del Festival tre opere prime di registe emergenti. – aggiunge Rocca – Voglio ringraziare a tal proposito la Senatrice Lucia Borgonzoni, insieme alla quale promuoviamo anche quest’anno la bellissima iniziativa del Ministero della Cultura in collaborazione con Cinecittà e Anec, Cinema Revolution, che dà la possibilità anche al Filming Italy Sardegna di avere una grande programmazione di film estivi. E naturalmente un sentito grazie anche alla Governatrice della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, all’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Sardegna, Franco Cuccureddu, e a Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village”.
Tra gli attesi ospiti del Festival: Simon Baker, attore dal fascino innato e dal talento inconfondibile, protagonista delle serie televisive The Mentalist e The Guardian e di film cult come Il diavolo veste Prada, che riceverà il Filming Italy Excellence Award; e un fuoriclasse del cinema, dal carisma travolgente e interpretazioni indimenticabili, come quella in Jerry Maguire per cui ha vinto il Premio Oscar per il miglior attore non protagonista, Cuba Gooding Jr., che riceverà il Filming Italy Creativity Award e che presenterà il suo nuovo film. “Quantum Supremacy è un film di fantascienza in cui sono l’unico vero attore – afferma l’interprete – tutto è generato con l’intelligenza artificiale. Sono emozionato di portarlo in Sardegna e spero che le persone lo apprezzeranno”
Ospite attesa anche l’attrice francese Anouchka Delon, a cui verrà consegnato un premio in ricordo del padre Alain. Per omaggiare la leggenda del cinema francese, il Festival proietterà La prima notte di quiete del 1972 diretto da Valerio Zurlini.
In programma anche un panel istituzionale, in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, che vedrà coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale e una masterclass speciale, in collaborazione con il Nuovo IMAIE, in cui alcuni giovani attori appartenenti alla collecting avranno modo di confrontarsi con alcuni dei protagonisti del cinema italiano e internazionale.
Tra i diversi premi che saranno consegnati durante quest’edizione, ritorna lo storico premio ideato dal giornalista Antonello Sarno e dedicato al maestro Nanni Loy, uno dei registi più interessanti e visionari della nostra tradizione cinematografica e televisiva. Verrà altresì assegnato il Premio in onore di Pietro Coccia, il più noto fotografo del cinema italiano e grande amico del Festival.
Al Filming Italy Sardegna Festival il regista parla della situazione che sta attraversando la settima arte: "Bisognerebbe investire sugli sceneggiatori, che sono considerati come schiavi"
L'attrice statunitense, tra i protagonisti del Filming Italy Sardegna Festival, ha rivelato alcuni dettagli sul reboot dell'iconica serie
Al Filming Italy Sardegna Festival l'attrice parla del suo ultimo ruolo da protagonista ne La guerra di Elena, opera prima di Stefano Casertano
L'attrice, madrina dell'ottava edizione del Filming italy Sardegna Festival, ricorda il provino de L'ultimo bacio che l'ha lanciata a 15 anni